La verità è che tutti, quotidianamente, sperimentiamo lo stress: se è vero che, in modica quantità, può essere di stimolo e motivazione a “fare le cose bene”, lo stress cronico ha gravi conseguenze sulla nostra salute, dal mal di testa ai problemi digestivi e perfino alle malattie cardiache… Fortunatamente, per recuperare e introdurre un po’ di relax nella vita di tutti i giorni, non è obbligatorio andare in India, a Bali o in Thailandia e fare un ritiro spirituale…
Balla
Non necessariamente da professionista come Shakira – o Roberto Bolle – e neppure per forza in sala da ballo o in discoteca: è stato scientificamente provato che ballare per puro divertimento stimola e sviluppa un immediato miglioramento dell’umore e un generale aumento dei livelli di energia. Quindi… forza: metti la musica che più ti piace e scatenati, in salotto o dove c’è spazio, immaginando di essere il miglior ballerino del mondo, dài!
Chiedi un abbraccio
Lo stress colpisce ogni parte del corpo, incluso (soprattutto) il sistema immunitario. Che cos’altro è stato scientificamente provato? Che gli abbracci, grazie alla produzione di endorfine e di ossitocina, forniscono un valido aiuto anti-stress che può aiutare a prevenire l’attacco dei virus. Quindi… che sia il partner, il /la migliore amico/a – o il nostro animale domestico o perfino un bell’albero! – abbraccialo e goditi la sensazione.
Abbi cura del tuo intestino
Un intestino sano è direttamente correlato al tono dell’umore (non sono più solo gli addetti ai lavori a parlare di “intestino come secondo cervello”), quindi non c’è da meravigliarsi se migliorare la salute del nostro intestino può davvero aiutare a calmarti. Tradizionalmente ad es. cibi fermentati quali yogurt, kefir, crauti, tè kombucha e miso contengono probiotici per promuovere una regolare attività intestinale.
Respira
Se in un momento di difficoltà ti sei sentito dire “respira, fai un bel respiro profondo…” beh, il suggerimento era assolutamente centrato: respirare superficialmente – cosa che facciamo quando siamo sotto stress – non arriva ad ossigenare adeguatamente la parte bassa dei polmoni, il che ci fa sentire ancor più tesi e ansiosi! Fare un bel respiro profondo, in modo da riempire i polmoni ed espandere l’addome, rallenta il battito cardiaco e aiuta a riequilibrare la pressione sanguigna. Roba per signorine?? Macché: anche i Navy SEALs imparano il pranayama (tecniche yoga per gestire il respiro e l’energia)! attività & corsi – ottobre e novembre 2018
Sii gentile
Tieni aperta la porta per qualcuno, fai un complimento a uno/a sconosciuto/a, offri un caffè al collega… Sembra incredibile ma fare delle gentilezze (gratuite e disinteressate, s’intende!) aiuta a modulare e mitigare la nostra risposta allo stress – e, a prescindere, è sempre meglio che una brutta litigata, giusto?!
BUONE FESTE A TUTTI!!