Ho preso spunto da un articolo di divulgazione dell’ottimo sito Macrolibrarsi (www.macrolibrarsi.it) per riassumere le principali virtù di questa super-spezia 
La fama della curcuma – che troviamo in commercio sotto forma di polvere color arancio, dotata di grande capacità di tingere qualsiasi cosa con cui venga in contatto! – si sta diffondendo ormai anche in Occidente, sia in cucina che come rimedio naturale.
Secondo la tradizione Ayurvedica, questa spezia è un potentissimo anti-infiammatorio naturale – ma vediamo da vicino quali sono i suoi principali benefici/applicazioni:
- Disintossicante
Ottimo rimedio per il buon funzionamento del fegato, aiuta l’eliminazione delle tossine in eccesso. Per ottenerne il massimo del beneficio, meglio non assumerla insieme al pepe nero (quest’ultimo, infatti, inibisce la funzionalità di detossificazione propria della curcuma e mantiene l’effetto antinfiammatorio sui tessuti e le cartilagini!) – lo zenzero può essere una valida alternativa. - Preziosa per il cuore
Grazie alla curcumina contenuta al suo interno, la curcuma diventa una preziosa alleata anche per il cuore ed il sistema cardiovascolare: contrasta le malattie cardiache, rafforza il rivestimento dei vasi sanguigni e svolge un’azione antinfiammatoria. Agisce nel sangue anche sui livelli di colesterolo. - Benefica per lo stomaco
Allevia i dolori e gli spasmi di stomaco, regolarizzando le funzioni gastriche. - Fa bene alle cellule nervose e al cervello
La curcuma è un tonico per il cervello, rallenta l’invecchiamento delle cellule cerebrali e previene infiammazioni a carico del sistema nervoso centrale. - Coadiuva la perdita di peso
La curcuma ha un alto potere digestivo e favorisce la digestione nel suo complesso – e non solo: inibisce la capacità delle cellule adipose di formarsi o di assorbire sostanze nutritive. - Contrasta gonfiori e flatulenza
Stimola l’azione della cistifellea nella produzione degli acidi biliari, prevenendo la formazione di gonfiore e flatulenza. - Antibatterico per raffreddore e mal di gola
Miscelata al miele e al limone, è un ottimo rimedio per le infiammazioni del cavo orale, raffreddore e mal di gola.
4 Comments