foto: Corriere del Ticino
Stare seduti tutto il giorno nuoce gravemente alla salute, questo è risaputo: ci fa sentire stanchi, irrigiditi, nervosi (o tutte e tre le cose simultaneamente…); ciononostante, il moderno stile di vita ci porta a trascorrere lunghe ore davanti al PC, bloccati in auto nel traffico in interminabili code – o da eterni pendolari in treno e metro: il massimo del relax ormai è delegato al film o alla serie TV in streaming, direttamente sul divano di casa s’intende Purtroppo ormai sono queste per noi le attività più… “naturali”!
Occorre (re)introdurre più movimento nella nostra quotidianità per aiutarci a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi ed invecchiamento precoce. So già che (nella migliore delle ipotesi) c’è chi pensa “vado in palestra tre volte alla settimana, quindi posso stare tranquillo”: in realtà, a mancare è il movimento “spontaneo” e regolare durante tutta la giornata, anziché ad es. un’ora di sforzo fine a se stesso (3 o 4 ore di sport alla settimana, purtroppo, non bilanciano da sole la restante inattività)… che fare quindi?!
1. Alziamoci in piedi: quando possible, usiamo leggii o supporti alti in modo da poter leggere, scrivere ed usare il computer restando in piedi; comunque, cerchiamo di alzarci e sgranchirci le gambe più volte al giorno (idealmente, bisognerebbe farlo ogni ora!)
2. Camminiamo: è la cosa più facile da fare ogni giorno – ed è pure gratuita:
- Andiamo a scuola/al lavoro a piedi: o, se è davvero troppo distante, prendiamo i mezzi alla fermata dopo o scendiamo a quella prima – se usiamo l’auto, parcheggiamo un paio di isolati più in là…
- Camminiamo “dentro” l’ufficio: puntiamo la sveglia sul nostro cellulare e, con cadenza oraria, alziamoci e camminiamo
per andare a prendere dell’acqua (che fa sempre bene), per andare in bagno, per dire qualcosa di persona al collega anziché inviargli la solita email, per fare una breve “riunione in movimento”, per salire e scendere le scale etc. etc.
- Facciamo una passeggiata dopo cena: con il proprio partner, i figli, il cane (o da soli), per godersi qualche minuto in santa pace.
3. Facciamo stretching: si può fare anche da seduti, perfino stando alla scrivania: non solo ci fa muovere ma aiuta anche a sciogliere tensioni e dolori dovuti alla cattiva postura che spesso assumiamo mentre lavoriamo: si possono fare ottime sessioni di “chair-yoga” ovvero da seduti! O meglio ancora, coinvolgiamo qualche collega e chiamiamo un insegnante di yoga in ufficio, ad es. a fine giornata o in pausa pranzo…
4. Sistemiamo casa: forti delle teorie e dei libri di Marie Kondo sul decluttering, anziché accumulare tutte le attività per il weekend, facciamo una cosa ogni giorno, mattina o sera: qualcosa che ci faccia muovere come lavare, passare l’aspirapolvere, pulire i vetri etc. uniremo così l’utile al salutare
5. Agitiamoci: anche se ci hanno educato a non muoverci, a stare tranquilli, a restare sempre composti, in realtà ad es. battere spesso il piede stimola la circolazione: quindi, se sentiamo la voglia di farlo… beh: facciamolo
6. Trattiamolo come un gioco: facciamo un patto con noi stessi es. ogni volta che mando un messaggio, faccio 5 squats; oppure: ogni volta che controllo Instagram, mi tengo in plank per 30 secondi o faccio 5 piegamenti in questo modo, migliorerò la forma fisica e diminuirò il tempo di seduta statica… come si suol dire: win-win