Yoga e Ayurveda
Scriveva Patañjali nei suoi Yoga-sūtra: «tasya bhūmiṣu viniyogaḥ»… le tecniche dello yoga devono essere applicate progressivamente, tenendo conto dei diversi livelli dei praticanti e di tutte le loro caratteristiche individuali: sesso, età, salute, educazione, cultura, sensibilità, credo religioso e aspirazioni.
Il Viniyoga, quindi, non è una tradizione chiusa e immutabile ma, piuttosto, un metodo di pratica i cui principi possono adattarsi a ogni genere di persona: dal bambino all’adulto, dall’atleta al sedentario, dal convalescente all’ammalato – si riferisce dunque allo spirito di tutto lo yoga, insegnato es. da Krishnamacharya, che ha sempre insistito sull’importanza e la necessità di adattare e calibrare la pratica alla singola persona.
Le tecniche che propongo di volta in volta variano a seconda delle capacità e delle necessità del praticante: cura (cikitsā), protezione (rakṣaṇa), apprendimento sistematico (śikṣaṇa), sviluppo delle potenzialità individuali (śakti) o interiorizzazione (adhyātmika).
Pranayama
Se prana è la nostra energia vitale, pranayama è la capacità di controllare questo flusso, stabilizzandolo a nostro totale beneficio (mente e corpo). Nella tradizione yogica, esistono innumerevoli tecniche di respirazione consapevole che ci insegnano a modulare inspirazione, espirazione e sospensione del respiro: in un mondo dove sempre più spesso viviamo “in apnea”, penso sia fondamentale tornare ad appropriarsi del respiro – e osservare i cambiamenti che questo piccolo e potentissimo atto può portare nella vita di tutti i giorni 🙂
“Calmare il respiro per calmare la mente, cosicché i pensieri non disturbino la concentrazione…”
Ayurveda
L’Ayurveda è una medicina tradizionale (forse la più nota, insieme alla Medicina Tradizionale Cinese), che risale alla tradizione vedica indiana e si basa essenzialmente sulla prevenzione (e solo poi sulla cura) delle malattie e dei disagi, attraverso uno stile di vita alla ricerca dell’equilibrio tra corpo e mente.
L’Ayurveda utilizza rimedi naturali (piani alimentari, massaggi, bagni di vapore, tecniche respiratorie, di meditazione e yoga), in chiave quindi sia preventiva che curativa, per mantenere e recuperare benessere, nel rispetto delle caratteristiche di ciascun individuo.
Su questo argomento potrebbe interessarti…
Richiedi informazioni
Vuoi approfondire e scoprire di più sulla ayurveda?
Viniyoga
corsi a Milano in presenza e via Skype (ogni martedì e giovedì, dalle 17:45 alle 19:00 e dalle 19:00 alle 20:15, gruppi di 3/4 persone), lezioni individuali su richiesta, “yoga al parco” (sabato dalle 9:00 alle 10:00, meteo permettendo) e workshop intensivi adatti a praticanti di tutti i livelli: consulta l’apposita sezione CORSI
Pranayama
corsi di introduzione e pratica di respirazione guidata, in presenza e/o on-line: consulta l’apposita sezione CORSI
Ayurveda
routine e percorsi ayurvedici sono necessariamente personalizzati in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi: fissa subito una telefonata informativa o prenota la tua prima seduta in presenza oppure on-line.