Naturopatia
In naturopatia, così come nelle medicine tradizionali, l’obiettivo è quello di mantenere l’omeostasi, prevenire cioè la malattia (le cure, infatti, subentrano quando ormai i sintomi sono già manifesti).
L’approccio e gli strumenti utilizzati dalla naturopatia, pertanto, mirano al mantenimento e/o al ripristino dell’equilibrio energetico dell’individuo, nel suo insieme: a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale (n.b.: nulla a che vedere con la religione).
Il naturopata è un operatore del benessere, anche in complemento e sostegno ad altri approcci terapeutici.
Medicine tradizionali
L’OMS ha definito la medicina tradizionale come “La somma di conoscenze, abilità e pratiche basate su teorie, credenze ed esperienze appartenenti a differenti culture, spiegabili o meno, usate per il mantenimento della salute, come pure per la prevenzione, la diagnosi e la cura di malattie fisiche o mentali” operante da millenni in determinate aree geografiche.
Le medicine tradizionali più note sono, indubbiamente, la Medicina Tradizionale Cinese e l’Ayurveda (India) ma ne esistono anche in Africa, nell’America Meridionale ecc.; in tutte, il comune denominatore è l’utilizzo delle risorse disponibili in natura, quindi autoctone (del territorio) e antropocentriche (della persona).
Erboristeria e Fitoterapia
I medicinali fitoterapici sono, appunto, medicinali (approvati dall’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco) mentre i prodotti erboristici non sono di per sé medicinali, anche se possono esprimere un’attività farmacologica… In entrambi i casi il principio attivo è una sostanza vegetale che può presentare effetti, rischi e controindicazioni: è fondamentale quindi rivogersi sempre a operatori altamente qualificati, che abbiano una visione di insieme e sappiano tenere conto anche di eventuali interazioni con altre terapie, farmaci e condizioni pre-esistenti, evitando nel modo più assoluto il fai da te!
Rimedi naturali anti-stress
In un contesto sociale sempre più esigente e frenetico, pensiamo che determinati livelli di stress siano da considerarsi come norma… così, scegliendo di convivere con lo stress, pensiamo di avere la meglio su di lui! Ogni essere umano nasce programmato per adattarsi e sopravvivere a (quasi) qualsiasi situazione, dolore o problema: ciò non toglie che costanti livelli di stress, se non riconosciuti e gestiti adeguatamente e per tempo, favoriscono lo sviluppo di un ampio spettro di disturbi e patologie:
- aumento di peso
- ansia
- insonnia
- depressione
- irascibilità e sbalzi d’umore
- cattiva digestione
- problemi intestinali
- eruzioni cutanee
- tachicardie
- mal di testa
- infiammazioni croniche
- squilibri ormonali
- perdita di capelli
- calo della libido
Su questo argomento potrebbe interessarti…
Richiedi informazioni
Vuoi approfondire e scoprire di più sulla naturopatia?
Percorso annuale completo
1° incontro, anamnesi e indicazione di routine, cibi e integratori naturali più adatti a te + 4 incontri di verifica e calibrazione nell’arco dell’anno (1 per stagione)
Incontro unico
Allevia sintomi o problemi mirati con l’aiuto della naturopatia!