Molte persone sono riluttanti a fare un passo fuori dalla “regolarità” e dalla routine.
L’idea di mettersi in una posizione che possa dare (potenzialmente) un esito negativo viene spesso vissuta come spaventosa o stressante… restare fermi dove si è, però, potrebbe non essere il nostro interesse personale, ma conformità.
A volte, i desideri di altre persone finiscono col sopprimere i nostri veri desideri di lavoro, famiglia e carriera: nel corso del tempo, attraverso la ripetizione e il dovere di soddisfare le aspettative altrui, si interiorizzano comportamenti come propri, anche se in realtà non riflettono affatto chi sei.
È improbabile che soddisfare (per dovere) le aspettative altrui renda felici nel lungo periodo; per capire che cosa ti appassiona veramente, quindi, prova a fare questo esperimento:
- Identifica una specifica attività da esaminare, qualcosa di cui sei insoddisfatto oppure qualcosa che desideri creare o sviluppare.
- Fai un rapido inventario dei tuoi valori personali e delle tue passioni: che cosa ti motiva? Che cosa ti piacerebbe fare se non avessi alcun impedimento?
- Ora confronta le tue passioni con l’attività che stai prendendo in esame: c’è qualche sovrapposizione tra loro? Se la risposta è no, potrebbe essere il momento di fare un cambiamento — e reindirizzare dove stai concentrando il tuo tempo e i tuoi sforzi.
Naturalmente, ci sono compiti che dobbiamo semplicemente eseguire, nel lavoro e nella vita, in base ai nostri ruoli e responsabilità, es. potremmo non avere voglia di socializzare o di parlare in pubblico, ma sappiamo che dobbiamo farlo; potremmo non voler lavorare nei fine settimana, ma siamo costretti a farlo a causa dei turni di lavoro, etc.
La conformità è un elemento fondamentale nella società; quando però essere conformi scavalca sistematicamente le tue passioni personali, ecco che diventa fondamentale esaminare su base più ampia se stai davvero vivendo la vita che vuoi condurre.
Abitudini e routine sono dure a morire per un semplice motivo: offrono radicamento e portano prevedibilità alle nostre vite. Evitare nuove situazioni però può diventare un limite – mentre fare un passo al di fuori del nostro “ambiente sicuro” può aiutare a costruire nuove competenze e fa crescere l’autostima.
Identificare le nostre “conformità” e provare a evitarle può farci scoprire il “vero” sé — la parte di noi che riflette le autentiche passioni e interessi e conduce ad una vita più appagante.