Foto: r101.it
[segue] …chi non vorrebbe un cervello sempre perfettamente “performante”?? Anche se ognuno nasce con la propria dotazione da madre natura, non significa che non possiamo sostenere e addirittura migliorare le nostre capacità cognitive attraverso la dieta: esistono cibi che nutrono le cellule cerebrali, che aiutano la memoria e che mantengono più giovane e scattante la cosiddetta materia grigia, davvero ecco alcuni esempi:
7. CACAO
…ovvero il cioccolato fondente, ovvero min. 80% “Forse non tutti sanno che…” – il CACAO: grazie ai suoi flavanoli risulta essere un ottimo stimolante cerebrale – ovviamente vanno benissimo anche le fave di cacao crude.
8. CAFFÉ
La caffeina contenuta in questa amatissima bevanda ci aiuta a restare svegli, lo sappiamo molto bene, perché va a stimolare direttamente il nostro sistema nervoso; ma la caffeina migliora anche la performance cognitiva ed il nostro livello di attenzione in generale, migliorando così i risultati nelle attività che richiedono prontezza e concentrazione prolungate… solo temporaneamente, però Come sfruttare al meglio la nostra “dose” di caffeina
9. UOVA
Sode, strapazzate, alla coque, in camicia, sotto forma di frittata o all’interno di pasta e dolci… sono davvero infiniti i modi per consumare questi scrigni di energia Le uova sono importantissime anche per la salute cerebrale, grazie al loro contenuto di colina (o vitamina J), che mantiene l’integrità strutturale delle membrane e migliora le funzioni cognitive, alle vitamine del gruppo B (soprattutto B6 e B12, fondamentali per il funzionamento del cervello), e molto molto altro ancora… mi racomando: facciamo sempre attenzione alla loro provenienza!
10. ROSMARINO
Profumatissimo e dalle note proprietà medicinali (tonico, stimolante, fortificante, anti-spastico, anti-dolorifico, antisettico, anti-parassitario e antinfiammatorio), il rosmarino funziona anche come antiossidante nella lotta ai radicali liberi e antimutageno, grazie all’acido carnosico e al carnosolo che proteggono dalla degenerazione neuronale.
11. BROCCOLI
Sempre più popolari come super-food, i broccoli ricordano degli alberi in miniatura e sono davvero di grande beneficio per il nostro organismo e per il nostro cervello: anch’essi sono ricchi di colina e di vitamina K e sono estremamente antiossidanti ed anti-infiammatori – addirittura aiutano a riparare le cellule cerebrali! Quindi… non facciamoli mai mancare sulla lista della spesa – e in tavola
12. SEMI DI ZUCCA
Questi semplici semi, spesso considerati “poveri”, in realtà sono ricchi di nutrienti ottimi per la salute del nostro cervello: in primis lo zinco, importantissimo per l’attività dei neuroni e delle sinapsi (in condizioni di carenza di zinco, questa attività rallenta immediatamente); poi il rame, che migliora la trasmissione nervosa e sostiene il funzionamento cerebrale; il ferro, assolutamente fondamentale per il nostro organismo (in condizioni di carenza di ferro, oltre a perdere forza fisica perdiamo anche immediatamente la capacità di elaborare e di concentrarci)… ne basta una manciata a colazione – o come spezza-fame durante la giornata.