fbpx Skip to main content

Il limone (Citrus limonum) è un ibrido formato dall’unione di cedro e lime, nato in India e trasportato dagli Arabi fino alle sponde del Mediterraneo attorno all’anno Mille.

Zenzero

Il limone è un ottimo agrume rinvigorente, remineralizzante e immunostimolante grazie alla presenza di tiamina, riboflavina, acido pantotenico, vitamina B6, potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo, rame, manganese e un’ottima dose di vitamina C (!). Questo agrume svolge anche un’azione antiossidante, alcalinizzante e detox, ripulendo l’organismo dalle tossine e prevenendo gli stati di acidosi (il Ph non in equilibrio è l’anticamera di possibili infiammazioni e disturbi – vedi anche l’articolo sull’equilibrio acido-basico).

Dalle foglie alla scorza: il limone è tutto buono Face Savoring Food on Apple iOS 13.3

Con le foglie essiccate del limone si può preparare un infuso, mentre la scorza grattugiata (fresca o essiccata), ricca di oli essenziali digestivi, antibatterici e antinfiammatori, può essere usata per arricchire piatti e bevande. Ricordiamo di usare la buccia solo se il limone è bio, caratteristica che magari lo rende meno invitante alla vista, ma che è sicura garanzia che non sia stato trattato con residui chimici e cere!

Per non perdere neanche una vitamina né i suoi flavonoidi antiossidanti, il limone andrebbe consumato subito dopo il taglio o la spremitura, possibilmente a crudo. Ottimo per condire le insalate e ovviamente per la marinatura di carne, pesce o verdure crude, miscelato all’olio extravergine di oliva, pepe nero ed erbe aromatiche (mix che favorisce l’assimilazione del ferro).

Per tutti questi usi la varietà migliore è il limone di Sicilia biologico a buccia spessa, aromatico e poco aspro Lemon on Apple iOS 13.3Lemon on Apple iOS 13.3

In caso di tosse grassa diventa un ottimo sciroppo

Il succo di limone abbinato al miele si trasforma in un dolce sciroppo antisettico e lenitivo, eccellente per depurare le vie aree in caso di irritazioni, tosse e catarro. Preparazione: scalda un cucchiaio di olio di girasole (o extravergine di oliva) e miscelalo con 4 cucchiai di miele (meglio ancora se di eucalipto), aggiungi 5 cucchiai di succo di limone appena spremuto e mescola bene. Assumi 1 cucchiaio della miscela 4 volte al dì, come coadiuvante della terapia tradizionale, anche in aggiunta a infusi o tisane (n.b.: da conservare in frigorifero).

[ringrazio RIZA.it]

One Comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: