fbpx Skip to main content

La connessione mente-corpo è uno degli aspetti tanto importanti per la salute quanto poco considerati, forse perché (come dico spesso) non è acquistabile in farmacia, anzi: è liberamente alla portata di tutti…

Una pratica che io stessa ho osservato spesso storcendo il naso (per intenderci, non amo gli atteggiamenti new-age stile californiano…) è la cosiddetta meditazione della gentilezza amorevole, “loving-kindness meditation”. Recenti studi di psiconeuroendocrinologia hanno chiaramente evidenziato la sua capacità di rallentare l’invecchiamento biologico e proteggere i filamenti di DNA; gli scienziati, cioè, sono riusciti a misurare l’impatto positivo a livello cellulare di questo particolare approccio meditativo.

Nel 2009 Elizabeth Blackburn è stata insignita del premio Nobel per aver scoperto che l’invecchiamento è legato ai telomeri, dei “cappucci” che proteggono le punte dei cromosomi; ogni cellula umana contiene 92 telomeri che agiscono come orologi biologici: quando la cellula si divide, i telomeri diventano sempre più corti finché, con le successive divisioni, i telomeri sono troppo corti così la cellula smette di dividersi e muore. Oggi più che mai, l’uomo è alla ricerca di formule per contrastare questo processo…

Ebbene: oltre al regolare (moderato) esercizio fisico, alla corretta alimentazione e alle giuste ore di sonno, molti tipi di meditazione riescono a influenzare direttamente la lunghezza dei telomeri… incredibile vero?! Più in particolare, coltivare compassione e sentimenti amichevoli verso gli altri riduce drasticamente lo stress auto-inflitto, rallentando drasticamente il declino dei nostri telomeri, cioè il nostro invecchiamento cellulare (in aggiunta all’effetto protettivo sulla struttura cerebrale)!

Forse le pratiche di mindfulness, incentrate sulla consapevolezza dei pensieri e delle emozioni negative e sul “lasciare andare”, dovrebbero essere insegnate fin da piccoli?? Secondo me dovrebbero essere incluse nei curricula scolastici, implementate regolarmente sul posto di lavoro… e, magari, anche prescritte dai medici – a costo zero e con grande beneficio per tutti 😉

Rispondi

%d