Con l’avvicinarsi della stagione invernale, è importante ricordare (e cercare di mettere in pratica!) alcune semplici regole per rinforzare la nostra energia vitale, in modo da prevenire o comunque affrontare al meglio i possibili disturbi “tipici” come influenza, tosse, raffreddore e mal di gola…
CIBI NATURALI E INTEGRALI
Innanzitutto, teniamo sempre presente i fattori che deprimono il nostro sistema immunitario:
- stress;
- cibo spazzatura (merendine, patatine, snack, cibi raffinati ecc.), che provoca carenza di vitamine e sali minerali;
- eccessivo consumo di zuccheri (inclusi miele, succhi di frutta e marmellate);
- alimenti che possono causare allergie e intolleranze, in particolare i latticini;
- elevati livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue;
- utilizzo abituale di farmaci, soprattutto antinfiammatori, cortisonici e antibiotici.
Se da una parte riteniamo di non poter sfuggire in alcun modo allo stress della vita moderna (dei piccoli accorgimenti, però, si possono sempre adottare…), cerchiamo almeno di arricchire il più possibile la nostra alimentazione con cibi naturali: cereali (soprattutto quelli “alternativi al frumento” come miglio, orzo e avena e i “non-cereali” come quinoa, amaranto e grano saraceno), legumi (soia, azuki, fagioli dall’occhio, fagioli neri), semi oleosi e frutta secca (in quantità moderate), frutta di stagione (poca in inverno, perché tende a raffreddare: meglio cotta), verdure fresche, proteine e grassi omega 3.
In particolare, l’assunzione quotidiana di zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, zucchero bianco, miele e perfino i succhi di frutta) riduce drasticamente l’attività delle nostre difese immunitarie: tutti i recenti studi evidenziano come l’occidentale medio (che vive di snack e dolcetti vari confezionati) abbia di fatto un sistema immunitario cronicamente depresso, terreno fertile per ogni genere di virus – e target perfetto per l’industria farmaceutica… Durante un’infezione influenzale il consumo di zuccheri è ancora più deleterio: in questi casi è molto più utile invece un breve digiuno di 24-36 ore, per aumentare rapidamente l’attività delle nostre difese! [continua]