Ieri è stata la Giornata Mondiale dello Yoga: vista la mia attività a cavallo tra aziende e privati, orientata al singolo tenendo d’occhio i gruppi – e viceversa – , colgo questa occasione per tornare a parlare di mindfulness e del perché questo approccio generale (e, più in particolare, la pratica della meditazione) può aiutare a ottenere risultati veramente significativi. Checché se ne dica, il successo di ogni business poggia necessariamente sui singoli individui: purtroppo però, troppo spesso, l’immenso potenziale di creatività e innovazione viene seriamente limitato dallo stress… ne derivano scarsa chiarezza mentale, cattive relazioni interpersonali e poca collaborazione, patologie fisiche e psichiche di vario grado, insonnia etc. che non fanno che peggiorare ulteriormente il circolo vizioso.
La meditazione esiste da migliaia di anni ed è uno dei fondamenti dello yoga e delle principali medicine tradizionali – se è sopravvissuta fin qui… forse è perché funziona. Senza andare troppo in là nel tempo, l’Università di Harvard ha recentemente dichiarato che i due strumenti aziendali più efficaci del 20esimo secolo sono la meditazione e l’intuizione… a voi trarre le debite conclusioni
1. Chiarezza e focus
Ogni volta che incontriamo un ostacolo al raggiungimento dei nostri obiettivi, ci troviamo a gestire lo stress: in misura minima rappresenta uno stimolo positivo, ma in misura eccessiva o reiterata si traduce in uno stato di costante allerta che può riflettersi sulla nostra digestione, sul cuore, sulla respirazione e sul sistema immunitario. In parole povere: se i dipendenti sono occupati a “lottare per la sopravvivenza”, la mente rimarrà confusa, mentre chiarezza e abilità di focalizzarsi sugli obiettivi sono gli elementi cruciali richiesti da qualsiasi business – guarda caso, sono tra i sottoprodotti della meditazione…
- Incrementa la fiducia dei collaboratori
Un’azienda che offre la meditazione come parte integrante del programma di benessere per i dipendenti mostra innanzitutto di tenere ai propri collaboratori – di conseguenza, guadagnerà in termini di minor turnover e maggior fidelizzazione dei dipendenti. Si avrà la tendenza a sentire maggiormente il successo dell’azienda come proprio, lavorando meglio e più volentieri per raggiungere gli obiettivi comuni.
- Aumenta la comunicazione
Una comunicazione efficace tra manager e dipendenti è fondamentale per il buon funzionamento di qualsiasi attività, ma purtroppo è una caratteristica in cui molte imprese hanno bisogno di miglioramento… La meditazione contribuisce a stabilire una migliore comunicazione, attraverso oggettività e messa a fuoco.
- Diminuisce l’assenteismo
La meditazione permette all’individuo di affrontare efficacemente lo stress, aiutando a migliorare la salute in generale, riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus, depressione clinica e molte altre patologie.
- Aumenta la produttività
Che si tratti di un’azienda di 20 o 200 persone, ridurre lo stress in modo efficace, concentrarsi con maggiore chiarezza sugli obiettivi e comunicare efficacemente con colleghi e sottoposti migliora nettamente la produttività dell’individuo – e se migliora la produttività individuale, migliora anche quella complessiva!
Quindi è importante essere consapevoli dei molti vantaggi della meditazione e iniziare a considerarla come parte integrante dello sviluppo dei dipendenti: non può che giovare al morale – nonché ai profitti!
One Comment