Ogni anno, con l’avvicinarsi delle ferie, studiosi ed esperti si affrettano a ripetercelo più volte: le vacanze e il tempo libero sono sia un diritto che un dovere, ci fanno bene e ci rendono migliori. Migliori nel nostro lavoro perché veniamo ri-energizzati, migliori con le nostre famiglie perché siamo meno stressati – e migliori per noi stessi perché ritorniamo più sani, sia fisicamente che mentalmente.
Una vacanza ha effetti biologici positivi simili alla meditazione (come minimo, diminuisce lo stress e stimola le nostre funzioni immunitarie); sfortunatamente, per troppe persone ormai un giorno libero non è più un giorno di riposo e restano incollate ai dispositivi (pc, smartphone o tablet), preoccupate di perdere un messaggio importante o di non sembrare abbastanza dedite al lavoro…
Se vuoi veramente staccare dalle pressioni quotidiane e godere dei benefici di una vacanza, meglio stabilire tre limiti utili (mi rivolgo ovviamente a chi per lavoro fa largo uso di tecnologia – ma anche a chi la usa “solo” nel tempo libero… col risultato che diventa come un lavoro e di tempo libero non ne resta più!)
- Attiva l’out-of-office ovvero “risposta per assenza”. Anche se pensi di controllarle ogni tanto, comunica chiaramente che avrai un accesso alle e-mail limitato e di aspettarsi quindi una tua risposta dopo il tuo ritorno.
Puoi fare un patto con te stesso, ad es. controllare la posta elettronica una volta a metà settimana e una volta alla fine della vacanza: questo ti permetterà di rispondere ai messaggi urgenti, facendoti comunque sentire a tuo agio se lasci gli altri per il rientro…
2. Metti sotto chiave gli strumenti tecnologici. Vedere sul telefono le notifiche delle e-mail (ma anche quelle di Messenger, WhatsApp, Facebook, Twitter etc.) è un generatore d’ansia assolutamente tremendo – molti però ammettono felicemente che restare senza smartphone, dopo un primo “attimo di smarrimento”, non è poi così male… Ebbene: visto che esistono innumerevoli spa e ritiri (costosissimi, peraltro) che offrono con grande successo la possibilità di una vacanza senza tecnologie di alcun tipo, puoi ottenere lo stesso risultato senza dover necessariamente farti confiscare il telefono al check-in: semplicemente, individua un luogo preciso (es. la cassaforte o un cassetto) dove lasciare cellulare & Co. – l’importante è non averli a portata di mano né di sguardo.
Poi, come nell’esempio precedente, puoi fissare – rispettandoli – gli orari dei (pochi) momenti in cui andrai a controllare se c’è qualcosa di urgente… Forse in questo modo ritroverai “un equilibrio tecno-fisico” più salutare
3. Delega e chiedi un breve riassunto a colleghi/collaboratori (ricambiando il favore quando sarà il loro turno). Può essere faticoso – spesso traumatico – tornare dalle vacanze e affrontare l’arretrato… forse è per questo che tendiamo ad essere più felici prima del nostro viaggio piuttosto che dopo?! La realtà è che, anche solo leggere e rispondere a ogni singola e-mail ricevuta in nostra assenza, potrebbe richiedere ore, persino giorni e rappresenta una minaccia per le vere priorità – con l’azzeramento del benessere post-vacanza.
Delega qualsiasi urgenza prima di partire, chiedendo ai colleghi o ai collaboratori di inviarti un breve riepilogo il giorno prima del tuo ritorno facendo un breve elenco per punti (N.B.: non deve essere la Divina Commedia e non deve vincere il Booker Prize né il Premio Strega), incluse le informazioni più importanti raccolte mentre eri via. In questo modo ottieni il triplo beneficio di non bloccare le attività davvero importanti solo perché non ci sei tu, riprendere rapidamente e facilmente le fila del discorso una volta rientrata/o – e promuovere un ambiente di fiducia e di sostegno reciproci.
Queste tre “regole” le ho sperimentate personalmente con una multinazionale inglese e, se possono sembrare drastiche, in realtà sono semplici e aiutano davvero moltissimo: rendono la transizione prima, durante e dopo la vacanza più gestibile e – soprattutto – ci permettono di godere del meritato riposo…
Detto questo… BUONE VACANZE A TUTTI!
2 Comments