fbpx Skip to main content

jez-timms-60285-unsplash.

Ricapitoliamo: il nostro corpo usa l’acqua per eliminare tossine, attraverso la vescica, il colon e la pelle. Senza un’adeguata idratazione fatichiamo a ripulirci e, di conseguenza, sviluppiamo una serie di sintomi più o meno seri: per avere una pelle luminosa, controllare il peso corporeo e mantenere elevati livelli d’energia, l’idratazione è quindi essenziale. Abbiamo visto a grandi linee che cosa evitare, ecco invece alcuni suggerimenti per rimanere idratati 😉

1. Scegli la tua bottiglia preferita

Se possibile, usiamo una bottiglia di vetro o, comunque, cerchiamo di evitare le classiche bottigliette di plastica usa e getta che contengono BPA, potenzialmente dannoso (vedi 10 modi per disintossicarci tutti i giorni (ovvero: oltre il digiuno! vedi Digiunare un giorno alla settimana) .

2. Fai scorta di prodotti freschi

Anguria e fragole sono composte da oltre il 90% di acqua – altri esempi di frutta idratante sono il pompelmo, il melone e le pesche… Verdure come cetrioli e lattuga hanno un contenuto di acqua del 96% mentre zucchine, ravanelli, sedano, pomodori, cavolfiori, cavoli e spinaci seguono a ruota.

3. Integra con minerali ed elettroliti

Gli elettroliti svolgono un ruolo molto importante nell’idratazione perché contribuiscono alla regolazione dei fluidi, alla contrazione muscolare e alla funzione nervosa nel corpo. Si trovano naturalmente in alimenti come l’acqua di cocco e le alghe, che contengono dosi elevate di calcio, cloruro, potassio, magnesio e sodio; per una valida alternativa, possiamo semplicemente aggiungere un pizzico di sale himalayano (ricco di minerali) alla nostra acqua naturale 😉

4. Mangia crudo fino a pranzo

Un’altra opzione, spesso sottovalutata, è quella di evitare alimenti cotti o raffinati, soprattutto la mattina: d’estate impariamo a fare colazione con frutta fresca, frullati e centrifughe verdi non zuccherate, anziché coi soliti cappuccini, biscotti, focacce e brioches!

Volendo, possiamo facilmente proseguire anche a pranzo, sfruttando un super-frutto pratico e ormai molto diffuso: l’avocado. Va di moda il cosiddetto avocado toast, ossia una fetta di pane integrale tostata e spalmata con la polpa di mezzo avocado ridotta in crema, magari con l’aggiunta di un po’ di formaggio fresco e/o di peperoncino; un’avocado in insalata va comunque benissimo ma anche solo un frutto tagliato e spruzzato di succo di limone garantisce un pranzo veloce, leggero e nutriente – nonché gustoso e altamente idratante (meglio del solito panino).

5. Infusi, limonate, zuppe e brodini

Ho già avuto modo di citare pompelmo, tè caldo, infuso di karkadé e latte di mandorla come rimedi ideali per la calura estiva (vedi Integratori naturali anti-caldo). Un altro grande aiuto in caso di disidratazione ci viene dal limone: spremuto in acqua calda o fredda, o sotto forma di granita, possibilmente senza zucchero (al massimo con un po’ di miele o di stevia).

Le zuppe sono essenzialmente acqua aromatizzata con verdure e spezie: cerchiamo di evitare quelle inscatolate (spesso cariche di glutammato, sodio e altri ingredienti poco salutari) e proviamo invece a creare la nostra ricetta… non è difficile – cuoce da sola – e soprattutto sapremo davvero che cosa c’è dentro 😉

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: