fbpx Skip to main content

lacooltura.com

foto: lacooltura
[segue da venerdì scorso]

5. Verdure a foglia verde

Tutti sanno che le verdure fanno bene ma quelle a foglia verde (es. bietola, cavolo e spinaci) sono particolarmente utili per il sistema immunitario, in quanto ricche di vitamine, soprattutto la vitamina C, dalle proprietà antiossidanti e protettive contro lo stress ossidativo. Inoltre, le verdure a foglia verde aiutano a mantenere una regolare attività intestinale, grazie all’elevato contenuto di fibre, e sono molto importanti anche per fissare il ferro nel nostro sangue! Flexed Biceps on Samsung One UI 1.0

6. Frutti di bosco

Anche i frutti di bosco  presentano grandi capacità antiossidanti, aiutando a combattere lo stress ossidativo e supportando il sistema immunitario. Anch’essi contengono elevate dosi di vitamina C e sono estremamente utili per il sistema digestivo; in particolare, hanno effetto positivo sul microbioma intestinale e aumentano così naturalmente la nostra capacità di risposta immunitaria: l’80% del sistema immunitario risiede proprio nel nostro intestino!

7. Curcuma

(vedi anche Forse non tutti lo sanno che… la CURCUMA)

Sono ormai riconosciute a livello mondiale le grandissime capacità anti-infiammatorie della curcumina, componente principale della curcuma, in grado di bloccare le molecole responsabili dell’aumento progressivo dei livelli di infiammazione.

Va notato che, per garantire il corretto assorbimento della curcumina da parte dell’organismo, dobbiamo assumere la curcuma insieme al pepe nero oppure allo zenzero, per “scaldarla” ed attivarne così i principi attivi.

8. Sambuco

L’estratto delle bacche di sambuco è un rimedio anti-influenzale presente in tutte le tradizioni mediche: è un anti-virale in grado di contrastare almeno 10 diversi ceppi influenzali e di ridurne i sintomi nel giro di tre o quattro giorni. Le sue piccole gemme stimolano naturalmente la nostra risposta immunitaria contro gli agenti patogeni.

Il sambuco si può trovare in soluzione idro-alcolica oppure (soprattutto nelle zone di montagna) si può consumare sotto forma di sciroppo, da diluire in acqua calda o fredda.

 

 

One Comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: