fbpx Skip to main content

equilibrio-acido-basico-base-alcalino1

foto: oasisana.com

Alla base della nostra buona salute, è importante che il corpo mantenga un giusto equilibrio tra due proprietà chimiche: acidità e basicità. La loro espressione è meglio nota come pH, misurabile nei fluidi corporei (sangue, saliva, urine) e la cui scala va da 1 a 14: un pH7 è neutro, inferiore a 7 è acido, superiore a 7 è basico o alcalino.

Perché l’organismo umano funzioni al meglio (circolazione dell’ossigeno ed eliminazione degli scarti) le nostre cellule hanno bisogno di un ambiente leggermente alcalino; quando questo equilibrio viene compromesso per eccesso di acidità, molti processi fisiologici risultano ostacolati ed iniziamo a sviluppare stanchezza e malattie, ci sentiamo affaticati e di cattivo umore senza un apparente motivo… la buona notizia, però, è che possiamo riportare il pH al giusto livello attraverso l’alimentazione e lo stile di vita Man Health Worker on Apple iOS 13.3

Ad esempio, un pH basso (acido) è spesso il risultato di una dieta ricca di zuccheri e carboidrati raffinati, carne rossa, fritti, bevande gassate, alcolici e caffé… come spesso accade nei paesi industrializzati; frutta e verdura, invece, contribuiscono a fornire sostanze e minerali (potassio, magnesio e calcio) che riportano alcalinità all’organismo. Quando lo squilibrio diventa cronico, diamo fondo alle scorte di questi minerali la cui carenza, se non viene prontamente compensata, è alla base di numerosi processi degenerativi!

Principali alimenti che promuovono alcalinità nel nostro organismo:

CAVOLI CETRIOLI
LIMONI/LIME BROCCOLI
CAROTE CIPOLLE
SPINACI FAGIOLINI
PERE UVA
MELONI MANGO
PAPAYA ALGHE
PREZZEMOLO CHIA
MELE ANANAS
BANANE ALBICOCCHE
AVOCADO UVETTA
ANGURIA MELONE
PRUGNE FICHI
ANANAS DATTERI
PAPAYA MANGO
AGRUMI TE VERDE
CURCUMA ZENZERO
  • n.b.: i cereali, specialmente il frumento, sono acidi: teniamone conto e preferiamo miglio, avena, riso rosso, riso nero e valide alternative come quinoa, amaranto o grano saraceno
  • Compensiamo sempre mangiando molta verdura tutti i giorni (anche i centrifugati sono un valido aiuto 😉
  • È stato dimostrato che anche gli esercizi di respirazione profonda (pranayama), se eseguiti regolarmente, contribuiscono a migliorare il pH del sangue, riequilibrando la pressione sanguigna, aumentando  le difese immunitarie ed agendo su eventuali squilibri del sistema nervoso autonomo legati allo stress…
  • Soprattutto al mattino appena svegli, beviamo acqua e limone (il cui succo, contrariamente a quanto si possa pensare, ha grande potere alcalinizzante!) “Forse non tutti sanno che…” – il LIMONELemon on Apple iOS 13.3Lemon on Apple iOS 13.3

Rispondi

%d