3. E’ 3. E’ un sostegno imparziale
A differenza di amici o familiari, un life coach ti aiuta durante il percorso di crescita personale attraverso riscontri aperti e onesti, privi di interessi o aspettative personali: scopo dello scambio è fare il necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, non quello di farti i complimenti, “consolarti” etc. quindi impiegherà le sue competenze, forza ed esperienza per guidarti, motivarti e mantenerti lungo il percorso concordato: sarà il tuo più grande fan e anche il tuo allenatore più esigente
Ti porrà domande scomode, magari inusuali, alle quali è difficile rispondere senza un’onesta e seria riflessione… il risultato, però, sarà una maggiore consapevolezza e sicurezza di sé che si rifletterà in ogni area della tua esistenza.
4. E’ testimone delle tue responsabilità
Siamo sinceri: da soli non è affatto facile riuscire a darsi obiettivi chiari, perseguirli a medio-lungo termine, raggiungerli nei tempi prestabiliti e nei modi desiderati – senza mai distrarsi, confondersi, demotivarsi o magari abbandonare a metà strada presi dallo sconforto… è umano! Affidarsi a un coach significa garantirsi la formalizzazione dell’impegno che intendiamo prenderci con noi stessi – e, soprattutto, il sostegno giusto e puntuale che solo un profesionista può offrire.
È fondamentale rendersi responsabili della propria vita e delle proprie azioni: non significa darsene la colpa, bensì sentire di avere gli strumenti per poter scegliere, per decidere cosa cambiare e perché. Con fierezza, per noi stessi.
Certamente possiamo farcela anche da soli… ma con il giusto sostegno possiamo farlo prima e meglio