1. Dona chiarezza e direzione
Spesso ci “aggrovigliamo” perdendo di vista (come causa e come effetto) le nostre vere motivazioni: innanzitutto è importante comprendere chi sei e che cosa vuoi – a volte può risultare chiarissimo, altre volte un po’ meno… e, altre volte, ciò che può sembrarti chiaro non lo è proprio del tutto
Un life coach può essere d’aiuto quando provi un senso di insoddisfazione o di infelicità senza riuscire a spiegarlo, qualificarlo bene neppure a te stesso; in questo senso, può essere strumentale per far chiarezza nel tuo essere e portarti verso un’esistenza più in linea con le tue aspirazioni e i tuoi valori profondi. Nel coaching sei aiutato a (ri)scoprire i tuoi talenti e che cosa, perché e come far emergere il tuo personale significato – spesso con sorprese davvero inaspettate!
2. Aiuta a definire e fissare gli obiettivi
Gli obiettivi personali non sono sempre facili da delineare, soprattutto quando si collocano a medio-lungo termine… rispetto a quelli immediati, però, gli obiettivi futuri sono ancor più importanti da stabilire e monitorare e, spesso, sono proprio quelli capaci di generare ansia e un senso di impotenza.
Il life coach può guidarti nell’individuazione dei tuoi veri obiettivi, con le giuste domande e la giusta dose di analisi e di pragmatismo nel definire un percorso che sia, sì, soddisfacente ma anche realistico! Sarà al tuo fianco per far sì che ogni passaggio sia raggiungibile e chiaro – e per ricordarti degli impegni e delle scadenze che hai deciso di prendere con te stesso.