fbpx Skip to main content

La stanchezza surrenale esiste da quando esiste il genere umano… oggi però è una realtà pervasiva, grazie (per così dire) ai ritmi frenetici e stressanti cui siamo costretti a sottostare, all’esplosione di agenti patogeni, già iniziata nel secolo scorso, all’esposizione a metalli pesanti tossici etc.: gli studiosi prevedono che oltre il 95% della popolazione – praticamente ognuno di noi! – resterà più volte vittima di affaticamento surrenale nel corso della vita 🙁

Quali sono i suoi sintomi, innanzitutto? Debolezza, mancanza di energia, difficoltà di concentrazione, facilità di confusione mentale, dimenticanza, difficoltà a completare compiti anche semplici, che in precedenza avremmo gestito facilmente… e poi voce rauca, cattiva digestione, costipazione, depressione, insonnia, sentirsi già stanchi appena svegli e fare affidamento sui “pisolini” durante il giorno… la lista è lunga: ognuno di questi sintomi può essere un indicatore di stanchezza surrenale – ma ci sono anche altri sintomi e segnali dei quali è importante essere a conoscenza in quanto, con le giuste informazioni e attenzioni, è perfettamente possibile curare i sintomi causati dall’affaticamento surrenale… È solo stanchezza o… sono i surreni ad essere esausti?? [segue]

 

Rispondi

%d