fbpx Skip to main content

ze-zorzan-57617

A volte capita già al risveglio di sentirci le gambe rigide, pesanti, doloranti… le scarpe stanno strette e iniziare la giornata sembra mission impossible, quindi per darci un po’ di tono facciamo una bella colazione ricca di zuccheri (brioche o biscotti) con cappuccino o caffè doppio e via! Beh, all’origine delle gambe gonfie spesso c’è un rallentamento generale del metabolismo, dovuto ad abitudini sbagliate (fumo, sedentarietà) oppure proprio a una dieta carica di zuccheri, grassi e/o sale, che favoriscono stipsi e ritenzione idrica.

Con il caldo di questi giorni, che sembra essere “a tutto tondo” (nell’aria, dal marciapiede, dalle auto, persino dalle sedie e dai divani sui quali ci sediamo!) il corpo fatica a eliminare le tossine che quindi vanno ad accumularsi nei canali linfatici, nelle vene e nei capillari: i liquidi interni diventano densi, fluiscono con fatica e ristagnano nelle parti basse del corpo.

L’importanza di una “dieta estiva”

Spero mi perdonerete… cappuccio e brioche sono un vero veleno tutto l’anno – ma ancor di più in questa stagione! Se non vogliamo infierire sul metabolismo, già appesantito e rallentato dalla calura, meglio fare una colazione ad es. a base di uova (sode o alla coque o strapazzate – purché senza burro!), gallette di riso, marmellata, semi come sesamo e girasole (che rendono più fluida la circolazione), mandorle, yogurt di soia, tè verde o un caffè leggero; pesche, prugne e albicocche ben mature, fichi, frutti di bosco… insomma: qualche buona e sana alternativa per iniziare la giornata c’è, basta un piccolo sforzo 😉

Durante gli altri pasti cerchiamo di limitare le carni rosse (privilegiando il pesce, anche 3-4 volte la settimana) e soprattutto riduciamo i cibi che contengono troppo sale (es. salumi, salse, dadi da cucina); consumiamo invece tante verdure fresche o appena scottate: spinaci, erbette, pomodori (se tollerati), zucchine, ravanelli, carote, finocchi e soprattutto il sedano, dimagrante e sgonfiante per eccellenza.

Se sudiamo davvero molto, ricordiamoci di aggiungere all’acqua che beviamo durante il giorno una compressa di potassio+magnesio e, soprattutto, evitiamo (o almeno riduciamo drasticamente) il consumo di alcolici, privilegiando centrifugati freschi e acqua naturale – mai troppo fredda!

Centella asiatica, il miglior sgonfiante fitoterapico

Questa pianta della tradizione ayurvedica (Gotu Kola) viene considerata da sempre il rimedio di base contro le gambe gonfie: tonifica il connettivo a livello vascolare e migliora la microcircolazione periferica, tanto da essere tra i migliori alleati per la lotta alla cellulite 😊 si può prendere in compresse o tintura madre.

n.b.: non dimentichiamo che la centella è nota anche come “promotore di intelletto” e tonico nervoso: infatti conferisce energia e migliora la memoria, tanto che in India viene prescritta ai bambini alla ripresa dell’anno scolastico!

Vai di karcadè!

Spesso – in particolar modo nella stagione calda – oltre alle gambe gonfie sperimentiamo anche sbalzi di pressione: in questi casi (vedasi anche al mio post del 2 giugno 😉 ) è utilissimo l’infuso di karcadè che, oltre a essere dissetante, stimola la diuresi e tonifica cuore e circolo, riducendo il gonfiore.

 

 

One Comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: