fbpx Skip to main content

lotte-lohr-766Solitamente ci ricordiamo del possibile collegamento tra quello che mangiamo e la qualità del nostro sonno… ma solo quando, ancora svegli in piena notte, ci pentiamo di aver mangiato quella pizza con doppia mozzarella durante il film, oppure quell’ultima porzione di profiterol o meringa alla panna!

Tenendo sempre ben presente che bisogna dare al corpo la possibilità di digerire prima di sdraiarci (quindi lasciamo passare almeno 2 ore, se non 3, prima di andare a letto…), esistono cibi che effettivamente possono aiutarci a dormire meglio la notte: eccone qui alcuni (e alcuni proprio da evitare), così saprete cosa preferire per cena o come spezzafame serale – e vi sveglierete il mattino dopo belli freschi e riposati.

 

CRACKER INTEGRALI CON BURRO DI ARACHIDI

Il burro di arachidi contiene niacina, una vitamina (nota anche come PP o B3) messa in correlazione con il rilassamento e l’abbassamento dei livelli di ansia. I crackers integrali contengono carboidrati complessi che aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questa gustosa combinazione fornisce serotonina, un ormone molto importante direttamente collegato alla buona qualità del sonno, oltre alle vitamine B6, B12 e all’acido folico, anch’essi amici del sonno: se avete bisogno di uno spuntino serale, mangiate qualche cracker integrale con burro di arachidi e bevete un po’ di latte tiepido.

BANANE

Potassio e magnesio sono dei naturali mio-rilassanti (cioè rilassano i muscoli) e le banane ne sono molto ricche. Sono anche ricche di carboidrati, che ci fanno sentire più “assonnati”: potete ridurre le banane in purea o affettarle (senza aggiungere altro!).

ZUCCA E LENTICCHIE

I cibi ricchi di triptofano aiutano il corpo a rilassarsi, velocizzando il processo di addormentamento: optate per una “cena al triptofano” con es. pesce, legumi, spinaci, zucca, lenticchie, cavolo e funghi – anche la carne bianca di pollo e tacchino è perfetta.

FIOCCHI DI LATTE E YOGURT GRECO 

Il calcio produce un effetto calmante che può aiutare a prepararci al sonno; più specificatamente, la caseina – la proteina che si trova nei latticini – si digerisce nell’arco di sei o sette ore, ideale quindi per costruire i muscoli mentre dormiamo: provate a magiare una tazza di fiocchi di latte o uno yogurt greco (non lo yogurt classico, che invece è troppo acido e decisamente indigesto, soprattutto la sera!) con fragole o frutti di bosco e (poche) noci – un ottimo e sano dessert che farà sentire sazi e rilassati.

CIBI DA EVITARE

Qualsiasi cosa contenente dosi elevate di zucchero è in grado di tenervi svegli come grilli anche se il corpo è stanco – soprattutto se la caffeina entra in gioco.

Significa che dovete proprio evitare il gelato al caffé (ovvio!) ma anche quelle combinazioni più subdole, come le barrette proteiche e la cioccolata calda 😉 stesso dicasi per gli snack, dolci o salati, a base di farina bianca (la lista è davvero lunga…): i carboidrati semplici contenuti nei prodotti da forno possono causare un picco di zuccheri nel sangue che, di fatto, impedisce di riposare tranquillamente.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: