fbpx Skip to main content

joshua-ness-225844Quando ci si prepara per una conversazione prevista come “difficile”, si è più propensi a sentirsi nervosi, stressati, arrabbiati o agitati… Per ridurre al minimo queste emozioni negative, rivediamo sotto una diversa prospettiva il nostro approccio mentale alla conversazione: ad es. non stai dicendo di no al tuo capo: stai offrendo una soluzione alternativa; non stai dando a qualcuno un feedback negativo: stai iniziando una conversazione costruttiva sul suo sviluppo, etc. Non si tratta di “indorare la pillola”: siamo onesti con noi stessi su quanto possa essere difficile la conversazione, affrontiamola però nel modo più costruttivo possibile 😉

Potremmo ricordare a noi stessi: Forse dovremo parlare di cose difficili, ma le analizzeremo e discuteremo insieme perché tra noi deve sempre esserci rispetto. Inoltre, è importantissimo concentrarsi su ciò che è possibile ricavare dalla conversazione — supponiamo sempre di che avere qualcosa da imparare…! Affrontando la discussione con una mente aperta, indipendentemente dalla posizione del collega o del partner, è molto più probabile trovare un terreno comune.

 

 

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: