fbpx Skip to main content

everton-vila-140207

Avere una visione romantica e idealista della vita è poetico e per molti versi auspicabile: ciò non toglie che, per far funzionare le nostre relazioni, si debba innanzitutto accettare l’idea che richiedono lavoro – sempre e molto!
Vediamo i motivi più comuni per cui una relazione può diventare “complicata”:

Ci raccontiamo bugie.
O meglio, “interpretiamo” per vedere solo ciò che vogliamo.
La stragrande maggioranza delle persone ammette con dispiacere, almeno una volta nella vita, “avevo sentito un campanello d’allarme ma ho preferito ignorarlo”… La consolazione, per così dire, è che si tratta di un atteggiamento comune, non per questo però da considerarsi giusto: impariamo a essere onesti con noi stessi e smettiamo di adattare tutto a tutti i costi, creando a forza qualcosa che non è, perché l’unica persona a soffrire saremo noi.

Continuiamo ad accettare/scusare comportamenti non appropriati.
Ci sono molte definizioni di “comportamento non appropriato”: un comune denominatore è l’incapacità di considerare il nostro punto di vista come importante e/o di trattarci da priorità.
Un altro comportamento non appropriato è quello che mina la fiducia in noi stessi per farci sentire “meno di”: vogliamo veramente avere a che fare o – peggio ancora – passare il resto della vita con qualcuno che ci fa sentire “meno di”?? Meritiamo di essere amati, rispettati e apprezzati per la persona meravigliosa che siamo. Punto.

Non riusciamo a impegnarci fino in fondo perché “non soddisfa i nostri parametri”.
Se cerchiamo una persona (o un lavoro) che si adatti perfettamente a una lunga lista di prerequisiti, potremmo continuare a cercare per molto, molto tempo… Diamo una seconda occhiata alla persona o alla situazione davanti a noi: se corrisponde a quello che cerchiamo almeno a livello fondamentale, forse è il caso di “rivedere la lista” – ovvero: non perdiamo qualcuno o qualcosa di meraviglioso per colpa di aspettative non realistiche!

Qualsiasi relazione presenta complessità.
Mescolare diverse personalità è un vero e proprio esercizio di equilibrismo.
In compenso, comprendere e risolvere gli ostacoli che noi stessi creiamo, può portarci a una maggiore serenità: se ci siamo riconosciuti anche solo in uno di questi esempi, forse è giunto il momento di rivalutare l’approccio che ci ha portati fin qui – e iniziare a fare qualche cambiamento 😉

…BUONA PASQUA A TUTTI!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: