Essere in grado di concentrarsi aiuta nella riuscita di qualsiasi attività. Troppo spesso, però, la nostra attenzione viene dirottata e va letteralmente persa, lasciandoci “scarichi”, distratti e incapaci di concentrarci (con l’aggravante che questo ci fa sentire stressati – e lo stress, è risaputo, genera ulteriore distrazione etc.). Purtroppo, la maggior parte di noi non si accorge che l’attenzione è in calo finché non siamo completamente sopraffatti… fortunatamente, però, è possibile imparare a rompere questo circolo vizioso grazie all’auto-consapevolezza e all’auto-controllo, che possono essere esercitate con un adeguato coaching e grazie es. alle pratiche di mindfulness (Corso di introduzione alla MINDFULNESS).
Per poter adottare misure per ridurre lo stress, dobbiamo innanzitutto capire la causa alla base delle nostre personali distrazioni: iniziamo a prestare attenzione a ciò che succede la prossima volta che ci distraiamo, ad es. siamo annoiati da quello che stiamo facendo? Attirati da un telefono che squilla? Come ci sentiamo è pure molto importante: abbiamo la sensazione di affogare perché non riusciamo a fare tutto quello che vorremmo? Oppure siamo ansiosi perché non riusciamo a ricordare quell’informazione così importante? Oppure ci sentiamo tesi perché stiamo cercando le parole giuste per un’e-mail difficile o per un incontro importante?
Dopo aver preso consapevolezza, possiamo usare le nostre capacità di auto-controllo per fare delle scelte migliori che ci aiutino, anziché danneggiarci: ad es. programmare dei periodi di “disintossicazione digitale”, dormire a sufficienza, praticare esercizi di mindfulness, spostare i nostri pensieri su altri soggetti e/o argomenti.
Troppe persone pensano di dover lavorare di più/impegnarsi di più quando faticano a concentrarsi… ma questa strategia rischia letteralmente di ritorcersi contro! Facciamo invece attenzione alle cause del nostro stress e dell’incapacità a concentrarci e poi adottiamo comportamenti che promuovono il miglioramento delle funzioni cerebrali e, come conseguenza, portano a una migliore concentrazione e consapevolezza