foto: creandoidee.com
È in arrivo la primavera, un altro inverno è ormai alle spalle… forse, però, ci siamo già gettati alle spalle anche i buoni propositi formulati all’inizio dell’anno?? Prenderò come esempio “classici” obiettivi che riguardano il benessere della persona: perdere qualche chilo di troppo, fare più esercizio fisico, mangiare in maniera sana etc. ci sembrano (e sono, infatti) ottime idee al termine delle festività natalizie; con il passare del tempo, però, facilmente iniziamo a concederci qualche eccezione… e poi finisce che li abbandoniamo del tutto Magari perché non otteniamo subito i risultati che vorremmo o perché richiedono troppa “fatica”… spesso, però, siamo stati semplicemente troppo generici ed ottimisti rispetto a quello che “ci piacerebbe tanto” per l’anno nuovo: esattamente come gli obiettivi aziendali, anche gli obiettivi personali hanno bisogno di un action plan, azioni concrete e precisi punti di controllo, per verificare se e come stiamo procedendo davvero
1. Sii specifico
Inizia col mettere per iscritto (con carta e penna, non sul telefonino…!) quale risultato vuoi ottenere entro il 31 dicembre. Se ad es. vuoi perdere peso, scrivi esattamente quanti chili vuoi perdere: questo conferisce maggiore chiarezza all’obiettivo; calcola poi che cosa significa in termini di chili al mese, calando concretamente nella realtà il tuo progetto (che inizia a non apparire più così “remoto”: es. 15 chili in un anno si traducono in poco più di un chilo al mese).
Alcuni esempi di obiettivi legati al benessere con rispettive azioni:
- Mangiare più verdura = mangiare un ortaggio verde e uno rosso/arancione tutti i giorni.
- Fare più esercizio fisico = fare una passeggiata di 10/15 minuti tutti i giorni dopo pranzo, fare 20 minuti di yoga/stretching tutte le mattine appena sveglio/a, …
- Migliorare il tono energetico = bere 1,5/2 litri di acqua al giorno, sudare facendo attività aerobica almeno due volte alla settimana, dedicare 10 minuti al giorno ad esercizi di respirazione, …
- Eliminare le bevande gassate = concedersi una bevanda gassata (bibita o birra) solo al martedì e al sabato fino a fine aprile, poi solo al sabato fino a fine giugno, poi passare solo all’acqua gassata.
- Cucinare più spesso = ogni settimana scegli una ricetta e “provala” nel weekend.
- Leggere di più = scegli il libro che preferisci e dedicagli 15 minuti tutte le sere…
Ora tocca a te: inizia a (ri)scrivere i tuoi obiettivi, sforzandoti di essere il più possibile specifico!
[segue]