fbpx Skip to main content

Con giornali, televisioni e social media che sembrano (comprensibilmente) non occuparsi d’altro, è difficile “stare tranquilli” nel mezzo di questa improvvisa epidemia… Sono ormai note e chiare a tutti le misure preventive igieniche e sociali che dobbiamo adottare – ma non tutti ricordano il ruolo fondamentale nella prevenzione svolto dal nostro sistema immuntario: ecco quindi alcuni consigli per cercare di recuperare un po’ di calma e – soprattutto – aiutarci a mantenerci in salute Nerd Face on WhatsApp 2.19.352

greenme.it

foto: greenme.it

Ora più che mai è importante imparare a gestire ansia e stress (medici e scienziati hanno più e più volte confermato come lo stress riduca drasticamente le nostre difese immunitarie): restiamo positivi!

  • meditare — meditare contrasta lo stress, aumentando la produzione di sostanze benefiche al nostro organismo e normalizzando gli stati d’ansia.
  • respirare — portare l’attenzione sul respiro, rendendolo più lento e addominale, magari es. contando fino a 4 ad ogni inspiro e ad ogni espiro, di per sé contribuisce a calmare la mente e a rilassarci; per chi già pratica pranayama, in particolare, è consigliata la respirazione a narici alternate.
  • dormire adeguatamente — 7-8 ore di sonno naturale e profondo. punto.
  • nutrirsi correttamente — non è il solito luogo comune (che luogo comune non è): dobbiamo mangiare più frutta e verdura fresche, possibilmente biologiche, per introdurre le vitamine e i minerali necessari al corretto funzionamento del nostro organismo.
  • fare regolare attività fisica —tutti i giorni: anche solo una passeggiata può aiutare a distrarci e abbassare i livelli di stress (ovviamente, se non ci sentiamo bene, dobbiamo assolutamente restare a riposo!); pur stando a casa, possiamo comunque praticare yoga, pilates, cyclette etc.: non è facile senza un “obbligo” esterno ma… cerchiamo di imparare a disciplinarci un po’!
  • usare i social media consapevolmente — oltre alla differenza tra informazione e fake news (verifichiamo sempre sui siti ufficiali tutto quello che sentiamo dire in giro…) ricordiamoci anche che controllare di continuo Facebook, WhatsApp & Co. non significa necessariamente essere informati – oltretutto, già di suo, è un’attività stressante Face Screaming in Fear on WhatsApp 2.19.352
  • far sentire la vicinanza ai propri cari — le relazioni personali contribuiscono positivamente alla riduzione dello stress (ci fanno sentire compresi e meno soli) e, anche se non possiamo stringere mani, abbracciare o far visita di persona, è sempre importante far sentire il nostro affetto e la nostra vicinanza ad amici e familiari: una telefonata o una videochiamata possono fare molto bene al morale di tutti Face Blowing a Kiss on WhatsApp 2.19.352
  • integrare quando occorre — se, onestamente, sappiamo benissimo di non avere abitudini alimentari “ideali” e mangiamo spesso di corsa oppure cibi conservati etc. è utile integrare con le vitamine e i minerali che ci mancano – oltre alle erbe tipicamente anti-virus (echinacea, astragalo etc.) è consigliabile tanta vitamina C [vedi anche L’importanza della VITAMINA C nella prevenzione di virus e influenza]!
[ringrazio i colleghi del Chopra Center, California]

One Comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: