fbpx Skip to main content

Cattura

[da “Come scegliere la crema per il corpo”, Guida all’acquisto ALTROCONSUMO, nov.19]

Le creme corpo sono prodotti indicati per reidratare la pelle che agiscono diminuendo la naturale evaporazione d’acqua e migliorandone le condizioni: la pelle rappresenta il confine tra il nostro organismo e il mondo esterno, fungendo sia da barriera di difesa nei confronti di microrganismi e sostanze tossiche, sia come ostacolo per la perdita d’acqua.

Come per tutti i prodotti idratanti, il meccanismo di azione è il seguente: le sostanze grasse presenti nella composizione creano un “film” superficiale, che riduce la naturale perdita d’acqua dall’epidermide, ed esercitano un effetto emolliente; altre sostanze (quelle idratanti) sono in grado di legarsi all’acqua, trattenendola sulla pelle. Per questa ragione le creme, oltre a contenere acqua (che è l’ingrediente principale) sono composte da una rilevante quantità di sostanze grasse di varia origine:

  • vegetale (es. olio di mandorla, burro di karité, olio di argan, etc.)
  • minerale (ingredienti che derivano dalla raffinazione del petrolio, come il paraffinum liquidum e petrolatum: a dispetto della cattiva nomea, non sono ingredienti critici nelle creme – ma sono da evitare nei prodotti per labbra!)
  • sintetica (come acidi e alcoli grassi, trigliceridi ed esteri es. cetearyl alcohol, caprylic/capric triglycerides, isopropyl myristate)

Le creme idratanti per il corpo che troviamo sul mercato sono quasi tutte efficaci nel ridare la giusta idratazione alla nostra pelle; anzi: le creme che troviamo al supermercato spesso hanno caratteristiche e qualità simili o migliori a quelle vendute a prezzi ben più elevati in farmacia o in profumeria… Winking Face on Apple iOS 13.2

È fondamentale scegliere un prodotto sicuro e, in particolare, meglio evitare ingredienti che possano agire da interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale, alterandolo: ad es. i conservanti propylparaben e butylparaben e l’antiossidante bha.

La maggior parte delle creme in commercio contiene fragranze e profumi per renderne piacevole l’utilizzo… ma attenzione se soffriamo di allergie o abbiamo la pelle particolarmente sensibile: è importante quindi non affidarsi alle diciture “ipoallergenico”, “dermatologicamente testato” etc. bensì verificare che nella lista degli ingredienti non ci sia una o più tra le 26  sostanze riconosciute ufficialmente come allergeniche, di seguito l’elenco:

Lista A (sostanze maggiormente allergizzanti):

Amyl cinnamal
Amylcinnamyl alcohol
Benzyl alcohol
Benzyl salicylate
Cinnamyl alcohol
Cinnamal
Citral
Coumarin
Eugenol
Geraniol
Hydroxycitronellal
Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde
Isoeugenol

Lista B (sostanze meno allergizzanti):

Anisyl alcohol
Benzyl benzoate
Benzyl cinnamate
Citronellol
Farnesol
Hexyl cinnamaldehyde oppure Hexyl cinnamal, Hexylcinnamic aldehyde
Lilial oppure Butylphenyl methylpropional
d-Limonene
Linalool
Methyl heptine carbonate o Methyl 2-Octynoate
3-Methyl-4-(2,6,6-trimethyl-2-cyclohexen-1-yl)-3-buten-2-one o Alpha-isomethyl ionone
Oakmoss extract o Evernia prunastri extract
Treemoss extract o Evernia furfuracea extract

N.B.: le creme corpo hanno effetto solo a livello degli strati superficiali dell’epidermide e possono essere utilizzate su tutto il corpo ma non sono specifiche per il viso!

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: