foto: improntaunika
…e anche quest’anno – con una repentina “impennata” – è arrivata l’estate
Caldo intenso ed elevata umidità possono causare spossatezza ed improvvisi abbassamenti della pressione sanguigna, soprattutto quando il fisico non ha il tempo necessario per adattarsi: giramenti di testa, visione offuscata, difficoltà di concentrazione – ma anche nausea e svenimenti…
Alcune semplici abitudini possono aiutarci a prevenire i cali di pressione causati dal caldo, es. non alzarsi bruscamente da sdraiati o da seduti, indossare indumenti leggeri (evitando quelli sintetici!), arieggiare gli ambienti e non uscire nelle ore più calde;
bere lentamente un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente non appena si avvertono i sintomi del calo di pressione può fare subito la differenza (spesso ci dimentichiamo del rimedio più semplice!) n.b.: anche un caffè può essere utile, grazie all’effetto vasocostrittore della caffeina, che aumenta leggermente la pressione sanguigna… senza esagerare, però, in quanto troppi caffé provocano disidratazione (e una serie di altri effetti collaterali!) Come sfruttare al meglio la nostra “dose” di caffeina
Se sappiamo già di essere facilmente soggetti a cali di pressione, è importante (come sempre) curare anche l’alimentazione:
- I pasti quotidiani devono essere più simili a spuntini sazianti ma leggeri, mai abbondanti, per non appesantire il processo digestivo e stabilizzare la glicemia, evitando di restare a digiuno per molte ore consecutive (suddividiamoli, quindi, in cinque “appuntamenti”).
- Bere eccessivamente non fa che aumentare la sudorazione, quindi paradossalmente la disidratazione… beviamo però 1/1,5 litro di acqua al giorno (non fredda da frigo!), pochissima ai pasti ma piuttosto regolarmente durante la giornata (vanno benissimo anche es. tisane e infusi di frutta, non zuccherati)
- Evitare il consumo di alcolici!
- Tanta frutta fresca di stagione, soprattutto a colazione e merenda, fornisce gli zuccheri buoni necessari al nostro organismo.
- In caso di “emergenza”, una spremuta di pompelmo con l’aggiunta di una punta di sale e un cucchiaino di zucchero diventa un fantastico integratore naturale – vedi anche il precedente articolo Integratori naturali anti-caldo