fbpx Skip to main content
sunlight jude-beckPhoto by Jude Beck on Unsplash

Lunedì 21 saremo nel Solstizio d’inverno, ovvero il momento dell’anno in cui la durata del “giorno” è ridotta al minimo, circa 9 ore di luce solare qui in Italia (a seconda della latitudine): gradualmente, quindi, torneremo a percepire l’allungarsi delle giornate, soprattutto dalla fine di gennaio… evviva!!

Ora più che mai è fondamentale ricevere/esporsi alla luce del sole, soprattutto nelle ore centrali della giornata (es. in pausa pranzo), anche se il cielo è nuvoloso 😉

L’importanza dell’esposizione alla luce diretta del sole, in particolare sulla pelle del collo e della parte alta del torace, così come per le piante, è assolutamente inestimabile; la sua mancanza produce infatti una lunga lista di conseguenze negative per la nostra salute fisica e mentale, dovute alla carenza di vitamina D (e l’influsso sul nostro umore).

La luce del sole aiuta a:

  • ridurre dolori e infiammazioni
  • migliorare la salute delle ossa
  • rinforzare il sistema immunitario
  • innalzare l’umore
  • migliorare la salute del cuore

Esporsi alla luce naturale e ai raggi del sole fa molto bene anche al mattino, appena svegli:

  • resetta il nostro ritmo circadiano (l’orologio biologico)
  • facilita la chiarezza mentale
  • innalza il tono energetico
  • migliora il metabolismo
  • migliora la digestione

Osservare il tramonto favorisce il rilassamento e porta più facilmente a uno stato di calma… insomma: ci sono davvero molti buoni motivi per uscire – o anche solo spalancare la finestra – e fare un bel bagno di sole (non da ultimo, è anche gratis!)

Integrare la vitamina D – come e perchè

“Forse non tutti sanno che…” – l’ELIOTERAPIA

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: