Photo by Emerson Peters on Unsplash
…siamo onesti: è facile dire a qualcuno un po’ stressato “devi solo trovare il modo di calmarti”… se siamo noi gli stressati, le cose non sono più così semplici, vero?! 😉
È complicato sganciarsi da emozioni forti quali paura, preoccupazione, ansia o rabbia: in condizioni di forte stress, la parte del cervello responsabile del nostro pensiero razionale viene compromessa e non si segue alcuna logica, non si riesce a pensare chiaramente né tanto meno a mettersi nei panni di chi ci sta intorno… ma, grazie alle tecniche di respirazione, possiamo recuperare una certa padronanza della mente!
Anche affrontando livelli elevati di stress, c’è sempre uno strumento (gratuito) a cui tutti abbiamo accesso immediato: il respiro – può sembrare semplicistico ma, se fatta correttamente, la nostra respirazione può fare la differenza tra panico e resilienza.
La ricerca ha dimostrato che emozioni diverse sono associate a diverse forme di respirazione: ad esempio, quando ti senti ansioso o arrabbiato, il respiro diventa irregolare, breve e veloce; quando provi gioia o rilassamento, il respiro è regolare, profondo e lento… e, che tu ci creda o no, quando segui schemi di respirazione associati a emozioni diverse, inizi a sentire proprio quelle emozioni 🙂
Quindi, la prossima volta che senti salire lo stress, prova a cambiare il rapporto tra inspirazione ed espirazione – quando inspiri, il battito cardiaco accelera mentre, quando espiri, rallenta: prenditi qualche minuto e inspira contando fino a quattro poi espira contando fino a otto… questo calmerà il tuo sistema nervoso e terrà a bada lo stress. Modificando la respirazione, inizierai a sentirti un po’ meglio!