Principale fattore scatenante per le ghiandole surrenali è lo stress, che fa sì che producano extra quantità di ormoni come ad es. l’adrenalina.
Si tratta di un ottimo meccanismo di sopravvivenza in dotazione all’organismo per le emergenze a breve termine – se però lo stress continua per un lungo periodo, ad esempio, se stai attraversando un fallimento, un divorzio, una rottura, un tradimento, la morte di una persona cara o qualche altra causa di grave turbamento emotivo, le ghiandole surrenali alla fine si indeboliscono dal continuo hyper-drive…! [n.b.: anche una notevole quantità di stress in un periodo relativamente breve può sovraccaricare le ghiandole surrenali: classico esempio è il parto, che richiede un’enorme quantità di adrenalina]
Quando le ghiandole surrenali si sovraccaricano all’eccesso, provano l’equivalente di un esaurimento nervoso e si comportano in modo irregolare: invece di operare in maniera costante, creando esattamente la giusta quantità di ormoni per le situazioni in cui ci troviamo, possono iniziare a produrre troppi o troppo pochi ormoni, ricordando in un certo senso i grandi sbalzi d’umore dei soggetti con disturbo bipolare… Può così verificarsi, ad esempio, un attacco temporaneo di depressione: quando le surrenali fuori controllo reagiscono in modo eccessivo a una data situazione e ci inondano di troppa adrenalina, questo eccesso può a sua volta bruciare i neurotrasmettitori chimici del cervello (uno tra tanti di questi neurotrasmettitori è la dopamina, la cui mancanza può farci sentire depressi).
Evita il fai da te (in particolar modo farmaceutico e l’abuso di integratori!) e rivolgiti sempre a un/una terapeuta di fiducia per comprendere e risolvere al meglio le fasi difficili che riserva la vita… ne fanno parte naturalmente e non c’è nulla di cui vergognarsi, anzi: con le giuste tecniche ed il giusto sostegno, il nostro corpo e la nostra mente ne usciranno rinnovati 🙂