foto e contenuti GreenMedInfo Research Group
Tutte le verdure rappresentano una fonte insostituibile di vitamine e minerali: più nello specifico, le cipolle offrono una potente azione antiossidante, antinfiammatoria, antidiabetica, antitumorale e protettrice del cuore – oltre a questo, sono utili anche per la salute della pelle e dei capelli (ad uso esterno, sotto forma di gel o succo).
In tutto il mondo e come ben sappiamo anche nel Mediterraneo, da sempre la cipolla è conosciutissima e, insieme all’aglio, costituisce la base della cucina tradizionale, in tutte le sue diverse tipologie e colori: tornando alle proprietà, le cipolle rosse sono particolarmente ricche di quercetina (un pigmento vegetale o flavonoide presente in molti frutti, verdure, tè e vino, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie oltre alla capacità di modulare la funzione degli enzimi cellulari); altre varietà di cipolla come quella verde, dorata, bianca vantano una propria serie di benefici per la salute: in particolare le cipolle verdi (comunemente note come scalogni) sono utilizzate nella tradizione per curare raffreddori, influenza, dolori addominali, mal di testa e malattie cardiache… e per l’alito? Basta masticare una fogliolina di menta a fine pasto o, meglio ancora, unire del prezzemolo fresco al piatto prima di servirlo: buon appetito!