fbpx Skip to main content

Dormire

Nei centri di medicina del sonno, in tutto il mondo, i ricercatori studiano la risposta del nostro organismo a una precisa attività: il riposo. Osservano la correlazione tra sonno e umore, sonno e peso corporeo, sonno e funzioni cognitive, etc. Alcuni gruppi di persone si trovano a condividere caratteristiche simili relativamente al sonno (ad esempio, chi lavora su turni, purtroppo, sarà più portato a soffrire di disordini metabolici e presenterà un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache e depressione) – ma la realtà del mondo occidentale è che meno di un adulto su due riposa a sufficienza. Se da un lato la vendita di medicinali per dormire è in costante aumento, nonostante gli effetti collaterali, dall’altro in pochi capiscono che se non si dorme bene nessuna dieta, personal trainer né terapia anti-stress potrà mai fare effetto: dormire è la pietra miliare della salute!

Il nostro modo di fare reset

Dal punto di vista cronobiologico, dormire è come premere il tasto reset sia per il corpo che per il cervello. Il cervello spazza via i “detriti” dalle attività del giorno, mentre molti sistemi del corpo si riparano e si ricostruiscono mentre riposiamo: ecco perché la mancanza di sonno può causare molti problemi di salute e di umore…

Il sonno è anche il momento in cui riparte il ritmo circadiano: il corpo reimposta il suo orologio durante la notte e, quando restiamo alzati fino a tardi, questo orologio viene impostato sull’ora sbagliata (idealmente, dovremmo addormentarci intorno alle 22:30 – se sembra impossibile, è perché c’è qualcosa di sbagliato nella nostra “preparazione al sonno”).

[vedi anche l’articolo Chi dorme quanto può, non dorme quanto vuole]

L’Ayurveda (medicina tradizionale indiana) riconosce che non siamo tutti uguali e le persone presentano caratteristiche fisiche diverse, diversi modi di pensare e diversi “stili” con i quali affrontano la vita di tutti i giorni. Il nostro modo di dormire non fa eccezione, anzi: è riflesso diretto proprio di queste nostre peculiarità – pertanto, se vogliamo migliorare la qualità del riposo, proviamo a prendere in considerazione le seguenti “casistiche”:

“dormiglione”

I dormiglioni si addormentano abbastanza facilmente ma hanno un risveglio lento e faticoso. È importante, per questi soggetti, che si impongano di mettersi in movimento fin dalla mattina e che inseriscano attività fisica durante la giornata, in modo da risollevare il tono energetico – è anche importante che evitino di caricarsi di calorie alla sera, in quanto finirebbero col soffrire di insonnia o comunque dormire male, cenando troppo tardi.

“dipende dai periodi”

Sono coloro che solitamente dormono bene finché non sopraggiunge qualche problema: in genere si tratta di persone organizzate che mantengono una routine regolare perché, giustamente, li aiuta a stare bene… fino a quando un’ondata di emotività o es. di stress legato al lavoro non li tiene svegli. A questo punto stanno alzati fino a tardi (magari proprio per lavorare), in attesa di essere tanto stanchi da crollare addormentati, oppure fanno troppa palestra (magari di sera) ed è l’iperattività a tenerli svegli, quando il corpo vorrebbe dormire.

“sonno leggero”

Chi ha il sonno leggero ha la mente in continuo movimento: un sacco di idee per la testa,  tendenzialmente sono tipi creativi ma anche portati all’ansia. Alla sera faticano ad addormentarsi e di notte si svegliano spesso. In questi casi occorre costruire una routine apposita per rilassare il corpo e calmare la mente. Come già detto più volte, è importante eliminare i dispositivi elettronici (compresa la TV) in camera da letto… Qualche minuto di meditazione e una tisana d’erbe possono essere d’aiuto 😉

Dormire, in un certo senso, è un’abitudine quindi è facile prendere il sonno per scontato: cerchiamo invece di prestare attenzione alla qualità del nostro sonno, per dormire a sufficienza e bene… e buonanotte!

N.B.: Ringraziamenti a S. G. Kshirsagar e al suo libro

Change Your Schedule, Change Your Life”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: