photo: NutritionDiva
Lo stress fa schifo… brutto a dirsi ma è così! Produce gravi effetti sulla salute e, come se questo non bastasse, uno dei principali problemi che crea lo stress è proprio l’aumento di peso.
Quando siamo stressati, infatti, siamo più portati a ricorrere al cibo come “compensazione” rispetto alla frustrazione e alla mancanza di soddisfazione che stiamo provando, finendo spesso con l’esagerare nelle porzioni oppure optando per alimenti “veloci” e dall’effetto immediato (dolci e/o fritti e stuzzichini salati)… che solitamente fanno impennare le calorie 🙁
Anche se sei super-attento/a e riesci ad attenerti al solito stile alimentare, sotto stress le funzioni digestive e di assimilazione dei cibi sono drasticamente ridotte, motivo per cui finisce che ingrassiamo (così sembra) anche solo con l’aria che respiriamo…!
La ciliegina sulla torta arriva quando ti rendi conto di aver messo su peso: sotto stress abbiamo meno pazienza e lucidità di giudizio, quindi provi a perdere i chili in eccesso eliminando subito i cibi preferiti e punisci il fisico con allenamenti massacranti… scatenando così un circolo vizioso che genera ancora più stress all’organismo – che crea altri chili in più etc. etc.
…vuoi un parere su come riorganizzare la tua dieta per perdere qualche chilo di troppo e gestire meglio lo stress? Prenota una sessione di alimentazione funzionale!