fbpx Skip to main content

Biscotti1

Quando siamo ben riposati ci sentiamo forti e siamo in grado di resistere anche alle peggiori tentazioni… ma se il nostro cervello ha “fame di sonno”, potremmo far fatica a dire di no anche a una fetta di torta 🙁 Non è solo un’impressione soggettiva, è proprio così: un recente studio sull’American Journal of Clinical Nutrition ha scoperto che, quando le persone non dormono a sufficienza, cadono più facilmente preda degli spuntini notturni e, tra gli spuntini, è più probabile che scelgano snack ricchi di carboidrati (!) In un altro studio condotto presso l’Università di Chicago, i partecipanti ​​del gruppo “scarso di sonno” hanno scelto snack con il doppio di grassi rispetto a coloro che avevano dormito 7,5/8 ore.

Un altro studio ha scoperto che dormire troppo poco spinge le persone a mangiare porzioni più grandi di tutti gli alimenti, favorendo così l’aumento del peso… Analizzando 18 studi indipendenti, i ricercatori hanno scoperto che la mancanza di sonno porta a desiderare cibi ad alto contenuto energetico e ad alto contenuto di carboidrati: combinando tutti questi fattori, ne consegue che il cervello assonnato desidera cibo spazzatura e, per di più, perde il controllo degli impulsi a dire di no 🙁

Il sonno è come un nutrimento per il cervello. La maggior parte delle persone ha bisogno di dormire 7-9 ore ogni notte (n.b.: andando a letto ben prima di mezzanotte): se dormiamo poco, il nostro corpo reagirà in modi che porteranno anche la dieta più ferrea… direttamente in un barattolo di nutella o di haagen dasz – quindi il consiglio è semplice: vuoi dimagrire? dormi 7-9 ore, regolarmente 🙂

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: