Olistico (termine di gran moda) si riferisce all’olismo, ovvero alla «Teoria biologica generale derivata dal vitalismo, proposta negli anni Venti in contrapposizione al meccanicismo, secondo la quale le manifestazioni vitali degli organismi devono essere interpretate sulla base delle interrelazioni e delle interdipendenze funzionali tra le parti che compongono l’individuo, il quale nel suo complesso presenta caratteristiche proprie, non riconducibili alla somma delle sue parti». [fonte: Treccani.it – photo: Depositphotos]
Ciò significa che dovremmo imparare a considerare tutto di noi per raggiungere la vera salute: non solo il benessere del nostro corpo ma anche quello mentale ed emotivo – e spirituale; la salute diventa così uno stile di vita, piuttosto che un trattamento ad hoc per un dato sintomo, curarsi sotto tutti i punti di vista e capire che cosa funziona meglio per noi.
Meditazione e preghiera all’inizio e alla fine di ogni giornata. Perché no?! è fondamentale mantenere la connessione con la nostra mente e con la nostra parte spirituale per trarne forza, conoscenza – e rimanere “centrati” durante il giorno… Se vuoi uno sprint in più, prova alcuni esercizi di respirazione! Dal 1° al 21 giugno inizia la giornata… respirando!
Stai lontano da persone e sostanze “tossiche”. Ricorda che hai tu il controllo della tua esistenza e del tuo benessere: allora sforzati di eliminare dalla tua vita una persona, un’esperienza o una sostanza che non ti fa sentire bene o comunque senti che influisce direttamente sul tuo benessere…
Allenati regolarmente. Non solo perderai eventuali chili di troppo, aumentando la massa muscolare: ti sbarazzerai di tossine e sostanze inquinanti, stimolando piuttosto gli ormoni del benessere.
Mangia cibi nutrienti. L’alimentazione è essenziale per la salute in generale (impatta per l’80%, secondo la medicina tradizionale cinese e indiana): scegli ogni volta che puoi cibi naturali e integrali, cibi ricchi di proteine magre, fibre, carboidrati complessi e grassi vitali e… completa sempre con tante verdure!
Riposo e relax. Il riposo aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del tuo sonno (anch’esso di fondamentale importanza): puoi ricaricarti es. andando alle terme o facendo un massaggio, ascoltando musica, praticando yoga o meditazione, facendo una passeggiata, trascorrendo del tempo nella natura e dedicandoti ai tuoi interessi e alle tue passioni.
Vivi una vita positiva. Inizia eliminando dal vocabolario ogni terminologia limitata e limitante 🙂 Anziché dire “sono malato”, “ho questa malattia” cerca di osservarti e considerati come qualcuno che “avverte dei sintomi”, delle “esperienze” uniche e spesso passeggere, dalle quali puoi riprenderti. N.B.: se hai a che fare con una malattia terminale, potresti aver bisogno di assistenza professionale: non esitare mai a chiederla!
Fai amicizia con persone che condividono i tuoi stessi valori. Possiamo trovare amici ovunque: al lavoro, in palestra, a un seminario, online o su WhatsApp e Facebook… Prediligi persone con cui senti di poter condividere apertamente pensieri e preoccupazioni, facendoti sentire sempre rilassato e accettato.