D’estate, un bel bicchiere di acqua ghiacciata può sembrarci il massimo del rinfrescante… in realtà, ci sono molti motivi per cui, invece, bere acqua fredda sia potenzialmente dannoso per il nostro organismo – e, anzi: l’acqua calda sia l’opzione migliore! Bere acqua fredda, infatti, interferisce con una serie di processi:
• L’acqua fredda “ci priva” dei nutrienti: la nostra temperatura naturale interna è di 37 gradi c.ca. Quando beviamo qualcosa di molto freddo, il corpo deve sprecare una quantità esorbitante di energia per gestire lo sbalzo termico e ripristinare velocemente la temperatura d’origine… sottraendo l’energia necessaria per digerire il cibo ed assorbire i nutrienti.
• Può causare mal di gola: infatti l’acqua (o un liquido molto freddo) provoca la formazione di mucosa respiratoria, con conseguente aumento della possibilità che un’infezione ci causi mal di gola.
• Aumenta il rischio di mal di testa: chi già tende a soffrire di emicrania, ha il doppio delle probabilità di scatenarsi un mal di testa proprio bevendo acqua fredda!
• Dulcis in fundo, il ghiaccio utilizzato per raffreddare l’acqua può essere sporco (ossia ricoperto di batteri e funghi), anche quando utilizziamo quello di casa è la triste verità, ben nota a chi viaggia nei paesi caldi: mai farsi mettere il ghiaccio nelle bevande 😉
Per contro, bere acqua calda rilassa i muscoli dell’addome, aiuta a prevenire la stitichezza e risveglia il metabolismo, quindi aiuta a dimagrire, disintossicare, sostenere la circolazione sanguigna e… a “ringiovanire” – salute 🙂