fbpx Skip to main content

Maya ed Aztechi credevano che il cacao fosse un dono divino, tanto da chiamarlo “Cibo Degli Dei”, Theobroma cacao, mentre nell’America scoperta da Colombo le fave di cacao venivano usate come moneta di scambio… questa spezia da sempre è conosciuta  e apprezzata come alimento curativo ed energizzante – oltre che golosoChocolate Bar on Apple iOS 12.2

1. Anti-ossidante

Ha la capacità di fermare o rallentare il danneggiamento cellulare, limitando appunto i processi ossidativi e proteggendo così il nostro organismo dai radicali liberi – questo vale per il cioccolato fondente (ossia con almeno il 70% di cacao)!

2. Salute cerebrale

Studi scientifici hanno dimostrato che il cacao non soltanto migliora le nostre funzioni cognitive: aiuta anche a ridurre i livelli di stress, l’infiammazione cerebrale e a migliorare la memoria.

3. Sistema immunitario

Dopo aver mangiato del cacao (due quadratini di cioccolato fondente, mi raccomando: non un’intera tavoletta!) si produce un aumento dei linfociti T, cioè i marcatori sanguigni del sistema immunitario; inoltre, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie generali e verso l’intestino, nutre il microbioma e migliora quindi la nostra risposta immunitaria.

4. Afrodisiaco naturale

Il cioccolato fondente è annoverato tra i principali afrodisiaci naturali, in quanto contiene anandamide (dall’effetto anti-depressivo) e PEA (dall’effetto anti-dolorifico), ovvero gli stessi composti che producono l’orgasmo a livello fisico, attraverso il rilascio di dopamine nei centri del piacere cerebrali.

Il cioccolato fondente puro contiene anche triptofano (un precursore della serotonina, neurotrasmettitore noto per il senso di benessere e di rilassamento che crea) ed arginina, il Viagra naturale (un aminoacido che aumenta la stimolazione sessuale in uomini e donne)…

Rispondi

%d