Il potassio questo sconosciuto. Forse più o meno tutti sanno che questo minerale ha una sua utilità (esattamente quale, però…?) e che le banane ne contengono molto… si suggerisce spesso di “integrare con magnesio e potassio”, genericamente, ma il potassio è davvero fondamentale per il nostro benessere: questo minerale, infatti, riveste un ruolo cruciale in moltissimi processi biochimici (es. regolazione dei liquidi, comunicazione nervosa, controllo della pressione sanguigna) ed è essenziale per il buon funzionamento dei muscoli – compreso il più importante: il cuore!
Il potassio mitiga gli effetti del sodio: più potassio mangiamo e più sodio eliminiamo attraverso le urine n.b. non è una scusa per esagerare con sale e alimenti salati, però! 😉
PRINCIPALI FONTI DI POTASSIO
Se mangiate molta frutta e verdura siete già sulla buona strada, alcuni alimenti comunque sono sicuramente più indicati di altri: banane, barbabietole, avocado, patate dolci (con la buccia);
altre ottimi fonti di potassio sono: verdura, funghi, fagioli bianchi/cannellini, piselli, pesce (in particolare tonno e salmone), lenticchie, mandorle, pomodori, arance, pompelmi, meloni, prugne e albicocche, spinaci, semi di zucca, datteri e uvetta e yogurt intero.
COME INTEGRARLO
Non è un caso se non si trovano in commercio molti integratori di potassio: in linea di massima, infatti, il nostro corpo è perfettamente capace di tenerne sotto controllo i livelli.
Due importanti eccezioni sono date, però, da coloro che mangiano molto sale e/o alimenti conservati e lavorati, che contengono cioè elevate quantità di sodio (patatine, cracker, salumi e cibi in scatola) e da coloro che sudano molto: un po’ tutti in estate, quindi, ma soprattutto se si svolge regolare attività fisica-sportiva (il potassio infatti viene eliminato attraverso sudore e urina).
In casi come questi, bisogna sforzarsi di aumentare le razioni quotidiane di frutta e verdura: sono il migliore integratore naturale di potassio (ad es. le pastiglie effervescenti in commercio di potassio+magnesio vanno benissimo alla bisogna, sciolte in un bel bicchierone d’acqua, ma attenzione: troppo potassio può avere un effetto deleterio sui reni!).
Ricordiamo anche l’importanza del giusto rapporto magnesio+potassio: il magnesio, infatti, aiuta a far penetrare gli ioni di potassio nelle membrane cellulari, in modo che possa agire dall’interno – per questo è fondamentale mantenere anche i giusti livelli di magnesio all’interno dell’organismo… ma di questo parlo in altri articoli 😉
Grazie Laura, sempre interessante. Brava
Ciao
Mauro
grazie a te Mauro!