La corretta idratazione è fondamentale per mantenere la salute e l’equilibrio del tuo organismo: le cellule, infatti, sono composte prevalentemente d’acqua e ne hanno bisogno per non perdere la loro corretta funzionalità (pensiamo a una nota pubblicità… 😉 )
Oltre ad avere sete, ci possono essere altri segnali di “allarme” che indicano la necessità di un maggiore apporto di acqua, quali ad es.
- Pelle secca, irritata, infiammata, pruriginosa o sensibile
- Mal di testa
- Sensazione di stanchezza e di stordimento
- Crampi muscolari
- Respiro accelerato
- Urine scarse o di colore scuro
- Svenimento
Se riscontri uno di questi segni, senza dubbio devi aumentare l’apporto di liquidi nell’organismo ma non solo: occhio anche a queste ulteriori “dritte” per l’estate…
- Non bere bevande fredde o ghiacciate. Già: purtroppo è un errore comune perché, se sul momento è un ottimo rimedio rinfrescante, bere bevande fredde contribuisce ad abbassare la temperatura dell’intestino (normalmente di 37 °C), facilitando così uno squilibrio termico e proprio una lieve disidratazione – l’organismo dovrà lavorare di più per ripristinare la normale temperatura basale! Inoltre, le bevande fredde possono facilitare congestione, difficoltà digestive (se bevute in vicinanza ai pasti), diarrea, colite, mal di testa ecc. Che fare?? La bevanda migliore rimane sempre l’acqua naturale o una tisana, oltre alle bevande senza zucchero – a temperatura ambiente o fresche, rigorosamente mai fredde o, peggio ancora, con ghiaccio 😉
- Non aspettare di avere sete per bere. Il primo segnale che il corpo è disidratato è proprio avere sete. In quel momento, però, l’organismo è già a corto di liquidi e versa già in stato di necessità 🙁 Prova a prendere l’abitudine di bere, a piccoli sorsi, durante la giornata anche se non ne avverti la necessità. Per ricordarti di bere, puoi tenere una bottiglietta o una borraccia a portata di mano e in bella in vista oppure… metti un timer 😉 Evita invece di bere al pasto (giusto un piccolo sorso), in quanto diluirebbe i succhi gastrici provocando un rallentamento della digestione…
- Riduci i cibi secchi e infiammatori. Per le Medicina Tradizionali gli alimenti trasformati e processati, zucchero, latticini e farine raffinate e prodotti da forno sono considerati di natura secca ovvero contribuiscono a creare secchezza, perché asciugano l’organismo, eliminando l’acqua 🙁 In estate preferisci alimenti che contengono naturalmente molta acqua: cetrioli, sedano, pomodori, ravanelli, peperoni, anguria, spinaci e pompelmo.
- Riduci il caffè. Buono buonissimo ma… si tratta di una bevanda che ha un forte potere disidratante 🙁 Allo stesso modo le bevande che contengono zucchero – bibite zuccherate, bevande energetiche, frullati – così come birra, vino e superalcolici: tutti tendono a eliminare l’acqua dal nostro organismo! La soluzione? Vedi i punti 1 e 2 😉
Detto questo… un brindisi alla nostra salute e buonissime vacanze a tutti!