fbpx Skip to main content

http_media.benessereblog.itdd8bsonno-disturbi

Dormire: ne abbiamo bisogno, spesso lo desideriamo e… ci sentiamo molto meglio quando finalmente ci riusciamo! Perché è così importante? Oltre a darci l’energia sufficiente per iniziare e proseguire la giornata, è necessario affinché il corpo si disintossichi e si ripari. Infatti, anche se seguiamo un’alimentazione sana ed equilibrata, pratichiamo esercizio fisico, meditiamo e beviamo la giusta quantità d’acqua (tutto e tutti i giorni, giusto?), il nostro corpo continua a produrre radicali liberi, una specie di “inquinamento interno”: un sonno adeguato ripristina l’equilibrio del nostro corpo, in modo da avere più antiossidanti, riducendo così il rischio di svariate malattie.

Attrici e modelle spesso parlano del loro beauty sleep, il “sonno di bellezza”: la pelle si ripara mentre dormiamo, così se non lo facciamo finiamo per sembrare… beh, diciamo non esattamente al meglio 😉

Il sonno è anche il momento in cui il corpo produce l’ormone della crescita, una sorta di pozione anti-invecchiamento naturale (quindi, ancora una volta, la carenza di sonno può influenzare direttamente il nostro aspetto!) – per non parlare di umore, sistema immunitario, controllo del peso, recupero della libido: dormire aiuta praticamente tutto.

Paradossalmente, però, dopo una giornata stressante può essere difficile rilassarsi e lasciarsi andare al sonno. Molte volte la colpa è dei nostri smartphone (che andrebbero spenti molto prima di mettersi a letto!) o della tv [vedi Aprile, dolce dormire…]; purtroppo, invece, spesso la colpa è dei troppi pensieri e preoccupazioni che non ci danno tregua… Una routine preparatoria allo “spegnimento del sistema” può essere di grande aiuto: degli esercizi di yoga e/o di respirazione, un bagno tiepido (magari con un po’ di sale integrale) e una tisana profumata sono tutte ottime soluzioni.

Ovviamente è superficiale generalizzare – gli ingredienti potenzialmente adatti sono davvero moltissimi e bisogna sempre considerare il quadro più ampio, le interazioni etc. – comunque, per un infuso semplicemente lenitivo e calmante, possiamo utilizzare queste erbe:

  • Scutellaria: potente erba medicinale usata per curare l’insonnia, l’ansia e il mal di testa nervoso, aiuta a portare il sonno senza effetti collaterali.
  • Valeriana: gli studi dimostrano che questa erba aiuta a dormire più velocemente e migliora la qualità del sonno, oltre ad alleviare l’ansia e il mal di testa.
  • Luppolo: questo estratto di fiori funziona in concerto con la valeriana per ridurre l’ansia e portare al sonno.
  • Tiglio: erba rilassante per eccellenza, totalmente priva di possibili effetti collaterali (lo stesso non si può dire della camomilla)

Quindi… mettiamo lenzuola e pigiama preferiti, facciamo bollire l’acqua e prepariamoci per un bel sonno ristoratore Sleeping Face on WhatsApp 2.17

5 Comments

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: