Sì lo so: ha fatto caldo (letteralmente) fino all’altro giorno e mancano quasi tre mesi al solstizio… ma già i primi freddi, l’umidità e lo smog – quando trovano terreno fertile a causa dei nostri squilibri interni – possono fungere da apripista per virus e batteri: tanto vale quindi portarsi avanti con un po’ di prevenzione, giusto?!
Innanzitutto, come sosteneva il biologo Claude Bernard, il virus è niente: il terreno biologico è tutto. Dobbiamo cioè tener presente che la vera causa dei disturbi da raffreddamento non è tanto da ricondursi ai sopraccitati virus e batteri, quanto all’acidificazione e all’inquinamento del nostro terreno biologico: se l’ambiente interno è intossicato, le nostre cellule vivono male, la nostra forza vitale viene rallentata e ci indeboliamo (per lo yoga, essere deboli significa essere poco flessibili quindi “non riuscire ad adattarsi”, ad es. agli sbalzi di temperatura).
Per prevenire i disturbi invernali e per rafforzare le difese immunitarie in modo naturale, bisogna imparare a disintossicare l’organismo dalle tossine, presenti negli alimenti e prodotte dal nostro metabolismo, che spesso derivano da un’alimentazione disordinata oppure sbagliata nel periodo estivo appena terminato… Infatti se in estate, con il caldo, non abbiamo alleggerito e ridotto i nostri pasti, i nostri organi e le vie linfatiche si sono intasati di sostanze tossiche non utilizzabili, che hanno irritato e “stancato” il nostro organismo, che ora è privo dell’energia necessaria a difenderci dalle malattie.
La tosse e il raffreddore servono ad eliminare le tossine (il catarro ingloba e neutralizza batteri, virus e sostanze nocive) quindi, per risolvere la tosse senza interrompere il meccanismo di “pulizia interna”, dobbiamo stimolare gli altri organi emuntori a correre in aiuto, in modo da non gravare solo sulle vie respiratorie.
Quasi sempre il principale organo da ripulire è l’intestino – infatti anche l’intestino produce catarro per eliminare le tossine: se non fluidifichiamo ed espelliamo il catarro intestinale, il nostro organismo produrrà più muco nelle vie respiratorie!
Ricapitolando: i fattori che deprimono il nostro sistema immunitario (oltre allo stress!) sono:
• carenze nutrizionali, legate all’assunzione di cibo spazzatura, che provocano carenze di vitamine e di sali minerali;
• eccessivo consumo di zuccheri;
• consumo di cibi che provocano allergie, soprattutto glutine e latticini;
• elevati livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue;
• abituale utilizzo di farmaci.
Quindi… se non abbiamo già iniziato, è giunto il momento di darsi alle pulizie d’autunno