fbpx Skip to main content

Rodiola

I rimedi cosiddetti “adattogeni” stanno avendo una sempre crescente popolarità, come alternativa naturale ai farmaci da banco ad es. contro stanchezza e stress: è fondamentale, quindi, documentarsi presso fonti attendibili e basare le decisioni che riguardano la nostra salute su informazioni provate ed affidabili.

La Rhodiola rosea è una pianta da fiore la cui radice viene utilizzata da tempo immemore nella medicina tradizionale cinese per combattere lo stress e l’ansia, aumentare le prestazioni atletiche e, in generale, migliorare il tono energetico – sono questi i principali benefici legati a questa pianta, già ampiamente comprovati dalla ricerca medica:

aiuta a regolare lo stress

Innanzitutto, la Rhodiola rosea è un’adattogena, ossia aiuta l’organismo ad adattarsi allo stress: in particolare, facilita la normalizzazione richiesta, che si tratti di aumentare il tono energetico in caso di stanchezza o  di calmare l’ansia in caso di stress, andando ad agire sui livelli di cortisolo.

aumenta l’energia e combatte la stanchezza

Se uno dei motivi per cui la Rhodiola rosea è sempre più utilizzata (soprattutto dalle donne) è l’aumento di energia e l’aiuto nel combattere la stanchezza, test clinici hanno dimostrato che la Rhodiola rosea migliora anche le funzioni cerebrali e la nostra capacità di concentrazione, sostenendo la reazione psico-fisica in situazioni di esaurimento, o burnout.

migliora la resistenza fisica

Grazie a queste proprietà di sostegno energetico, la Rhodiola rosea viene spesso usata anche dagli atleti di sport di resistenza per migliorare la capacità di resistere allo sforzo prolungato. Specifici studi svolti su maratoneti hanno dimostrato che riesce anche a sviluppare un’azione anti-virale, rendendo gli atleti meno suscettibili alle infezioni – ovviamente, questa proprietà si estende a tutte le persone fisicamente attive: non solo gli atleti, quindi, ma anche le persone con una notevole attività quotidiana, che camminano molto o devono stare a lungo in piedi o sopportare sforzi fisici prolungati, etc.

aiuta a combattere la depressione

Sono stati ampiamente studiati anche gli effetti di questo adattogeno sugli individui affetti da sintomi depressivi: messa a confronto con la sertralina, antidepressivo e ansiolitico commercializzato sotto il nome di Zoloft o Lustral, la Rhodiola rosea ha dimostrato di essere “leggermente meno forte” ma, in compenso, non presenta effetti collaterali quali nausea e sonnolenza, portando così gli studiosi a concludere che sia un’alternativa potenzialmente migliore per i pazienti con depressione di livello basso e medio, se preferiscono evitare questi effetti sgradevoli.

Il lungo elenco di altre potenziali utilizzi della Rhodiola rosea include la lotta contro il diabete, contro il cancro, la prevenzione del mal di montagna e altro ancora – tutto in fase di studio… Risultati immagini per emoticon nerd

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: