Foto: scuolaconleali.it
[segue]
Senza intelligenza emotiva, fondamentalmente, siamo degli individui emotivamente immaturi, incapaci di assumerci la responsabilità di noi stessi o della nostra vita di relazione… Ecco alcuni esempi di scarsa intelligenza emotiva: consideriamoli come tanti campanelli d’allarme per riflettere, ogni qualvolta li riscontriamo nei nostri interlocutori – o magari in noi stessi
5. non hanno veri amici.
Non è raro sentirli dire che hanno pochi (o non hanno) amici perché es. hanno traslocato da poco, i vecchi amici li hanno abbandonati, è difficile trovare persone interessanti/ simpatiche/ con un buon carattere etc. Oppure hanno generiche “conoscenze”, persone con cui si divertono ma che non li conoscono davvero.
6. devono sempre avere ragione.
È comprensibile sentirsi a disagio quando vengono messi in discussione i nostri punti di vista, ma dovrebbe essere così solo per quell’argomento in cui siamo davvero “coinvolti”… se invece bisogna sempre avere ragione a tutti i costi, allora significa che accettare o anche solo considerare vedute diverse fa sentire persi e/o inferiori…!
7. criticano tutto e tutti – tranne se stessi.
Se qualcuno parla spesso del cattivo carattere degli altri, senza mai parlare del proprio, probabilmente non è dotato di grande intelligenza emotiva: quando siamo a nostro agio con le emozioni, infatti, siamo in grado di osservare noi stessi con obbiettività e gli altri con empatia… incolpare sempre il resto del mondo e sottolineare unicamente i nostri pregi e punti di forza risulta in un bel campanello d’allarme!
N.B.: notiamo anche se un’eventuale “ammissione di difetto” non sia solo di facciata, una falsa umiltà – oppure sia liquidata frettolosamente e superficialmente o, peggio, usata come scusa per giustificare il proprio comportamento scorretto.
8. sono prodighi di consigli e opinioni, anche se nessuno glieli chiede.
È utile avere qualcuno che ci avverta o che ci “richiami all’ordine” quando serve; ma è davvero sfinente ricevere sempre solo commenti negativi o sentire che per qualcuno sia più importante dire quello che pensa di te e della tua vita, piuttosto che sapere davvero come ti senti e ciò che provi… Anche quando sembrano interessati ai tuoi problemi, la loro incapacità di comunicare e di chiederti es. come stai, non saper valutare la tua apertura al consiglio e non rispettare la tua possibile non-apertura… beh: tutto indica che, in realtà, non c’è molta comprensione né attenzione alle emozioni altrui!