foto: tenutasantigiacomoefilippo.it
Stress: solo a sentirlo nominare, già sale l’ansia! La nostra quotidianità, lo sappiamo bene, è purtroppo ricca di occasioni “stressogene”: scuola, lavoro, problemi di salute, agende stracariche di attività e scadenze, impegni familiari… l’elenco di criticità sembra interminabile – e gli esseri umani sono strutturati per provare stress ogni qualvolta un bisogno non viene soddisfatto Per questo è importante imparare a gestirne i campanelli di allarme, soprattutto quando le cause scatenanti sono inevitabili…
Se è vero che autoconsapevolezza e approccio mentale sono fondamentali per non restare vittime passive di questa “schiavitù moderna”, esistono anche molti aiuti esterni di cui potersi avvalere, come ad esempio piante, fiori ed erbe, cioè le tisane: perfette sia d’inverno che in estate!
Basta far bollire un po’ d’acqua e mettere in infusione uno o più ingredienti, freschi o secchi, per 5/10 minuti ed ecco pronto in tazza un ottimo rimedio anti-stress – rilassante e buonissimo
1. Camomilla
Il “rimedio della nonna” per eccellenza, questo fiore ricorda una piccola e graziosa margherita e produce un effetto sedativo sull’organismo, grazie al contenuto di apigenina (infatti viene spesso bevuta proprio prima di andare a dormire)… attenzione però a non lasciarla troppo a lungo in infusione: se eccessivamente carico, infatti, il suo infuso per alcuni può avere effetto tonificante – e addio sonno, quindi!
2. Menta
Potrà essere una sorpresa ma l’olio contenuto nella menta ha proprietà miorilassanti (aiuta cioè a rilassare i muscoli, in particolare la muscolatura liscia, es. quella addominale). Molto diffusa e facilissima da coltivare in vaso, qualche foglia di menta fresca – da sola o in aggiunta al tè verde – risulta estremamente dissetante, digestiva e appunto rilassante.
3. Rosa
Le rose sono forse i fiori che più facilmente ci inducono a fermarci per annusarne il profumo… davvero magnifiche! Oltre che trarne beneficio in aromaterapia, è possibile gustare i petali di rosa anche sotto forma di infuso, dall’effetto doppiamente rilassante…
4. Passiflora
Forse non conosciutissima come i precedenti, questo splendido fiore viola è un rimedio estremamente efficace contro ansia e stress, di grandissimo aiuto per conciliare il sonno (e sappiamo bene quanto sia importante il giusto riposo, soprattutto quando siamo stressati).
5. Lavanda
Questo è il profumo che quasi tutti abbinano all’idea di rilassamento La pianta di lavanda è bellissima e forte e i suoi fiori lilla sono spesso usati nella preparazione di saponi, creme e lozioni, nonché direttamente in aromaterapia per indurre distensione mentale; ora iniziamo a vederla impiegata anche nella preparazione di dolci e gelati e, bevuta in infuso, è un valido aiuto negli stati d’ansia, anche legati al ciclo mestruale e alla menopausa …ed è buonissima!
n.b.: niente zucchero nelle tisane, per favore: se per il nostro palato il gusto è troppo forte, piuttosto allunghiamole con un po’ d’acqua – o aggiungiamo un po’ di miele grezzo. Quindi mettiamoci comodi, magari ascoltando della buona musica o semplicemente portando la nostra attenzione sul profumo, sul gusto, sul calore della tazza… ed enjoy!