foto: neuro-psi.it
…avete mai notato la diretta correlazione tra stress e peso corporeo?!
Quando siamo sotto stress, fisico o psicologico, il nostro organismo mette in atto diverse reazioni: tra queste c’è il rilascio del cortisolo, un ormone che aumenta la pressione sanguigna e il livello degli zuccheri nel sangue (glicemia) – abbassando, nel contempo, le nostre difese immunitarie…
Oltre a questo e altro ancora, stimola anche l’appetito: innumerevoli ricerche, infatti, hanno dimostrato che la combinazione di stress cronico ed elevati livelli di cortisolo predispone invariabilmente all’aumento di peso. Soprattutto in inverno, molti sviluppano e “subiscono” situazioni di stress prolungato a causa del troppo lavoro, dei troppi impegni familiari, della ridotta esposizione alla luce solare, della distanza rispetto alle vacanze o anche solo verso momenti di semplice svago… tutto questo, di fatto, significa promuovere l’aumento dei propri livelli di cortisolo nonché la tendenza ad ingrassare
Ovviamente non possiamo controllare tutti i fattori stressanti che incontriamo nel corso della giornata – tanto meno di tutta la vita! – però possiamo imparare a gestire meglio il nostro stress: cerchiamo di introdurre del tempo libero per rilassarci davvero, semplifichiamo la vita laddove possibile (abbiamo davvero bisogno di fare/andare/preoccuparci/partecipare in prima persona sempre e comunque?), facciamo qualche respiro lungo e consapevole almeno ogni tanto… soprattutto, cerchiamo di concentrarci sugli aspetti positivi che esistono sempre, in qualsiasi situazione – e riscopriamo la gratitudine