fbpx Skip to main content

In inverno – soprattutto quando le temperature calano bruscamente! – la congestione nasale è all’ordine del giorno: naso che cola, narici totalmente o parzialmente bloccate, mal di testa, ecc. non c’è niente di peggio che avere difficoltà a respirare 🙁

Si tratta del sintomo più tipico del raffreddore comune ma anche dell’influenza, della sinusite e delle allergie respiratorie (che presto torneranno a farsi sentire, con l’arrivo della primavera) – sebbene non si tratti di una condizione “pericolosa”, affrontarla può essere fastidioso… Se sei alla ricerca di un’alternativa naturale agli inalatori nasali sul mercato, ancora una volta la medicina delle tradizioni viene in soccorso: ecco qui alcuni rimedi ayurvedici per curare il naso chiuso Sneezing Face on Apple iOS 15.4

CURCUMA – Sin dai tempi antichi, la curcuma è stata utilizzata per curare un’infinità di malattie, dalle infezioni della pelle ai disturbi respiratori come il comune raffreddore (è nota infatti per avere potenti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antistaminiche, vedi “Forse non tutti sanno che…” – la CURCUMA ): basta mescolare uno o due cucchiaini di curcuma in polvere nel latte caldo (magari con l’aggiunta di un pizzico di zenzero e miele) e bere due volte al giorno…

ZENZERO e AGLIO – Zenzero e aglio hanno importanti qualità antibatteriche e antinfiammatorie che possono accelerare la guarigione. Puoi assumere lo zenzero nel tè verde, oppure farne un decotto da bere caldo con un po’ di miele; per quanto riguarda l’aglio, invece, puoi spremere qualche spicchio per estrarne il succo, da unire a poco miele prima di berlo (molto più facile che mangiare direttamente uno spicchio d’aglio crudo!). Un cucchiaino di miele con succo d’aglio ogni mattina può prevenire e alleviare rapidamente ed efficacemente la congestione nasale (n.b.: è un rimedio tramandato anche sulle nostre belle Alpi…).

OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO – Aggiungi alcune gocce di olio di eucalipto ad una bacinella di acqua bollente, chiudi gli occhi e copri la testa con un asciugamano per inspirare profondamente i vapori che si producono, finché non inizi a sudare. Questo “magico” olio essenziale aiuta ad alleviare la tosse e respirare più facilmente, riduce l’infiammazione nelle ghiandole del seno, libera il torace e uccide i batteri e i parassiti nella regione del naso e del torace.

Rispondi

%d