fbpx Skip to main content

pineapple-supply-co-26945La primavera è ufficialmente arrivata: le temperature si sono fatte (finalmente) più tiepide, i fiori sbocciano ma, ahimé, ecco le tanto temute allergie stagionali! Se soffrite di sintomi quali starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e pressione allo sterno, la magra consolazione è che non siete i soli: si stima che circa 2 milioni di italiani soffrano di allergie (circa il 3,5%) – cifra in costante aumento.

Che cosa causa questi sintomi? L’istamina, una molecola che viene rilasciata da un globulo bianco detto mastocita: i mastociti intervengono nella genesi delle reazioni allergiche, di ipersensibilità e anafilattiche, in pratica rilevano le cose che sono considerate estranee, come ad es. il polline, l’erba e l’ambrosia; a seconda di che cosa siete allergici, i mastociti rileveranno tale allergene e cercheranno di sbarazzarsene esplodendo e rilasciando istamina e altre sostanze chimiche infiammatorie, per combattere quello che considera a tutti gli effetti un “attacco nemico”L.

In commercio si trovano innumerevoli farmaci e rimedi naturali mirati a bloccare l’istamina (antistaminici), ma spesso provocano sgradevoli effetti collaterali quali secchezza delle mucose, sonnolenza, nausea e offuscamento della vista… quindi che fare? Come sempre suggerisco di risolvere il problema all’origine (tipicamente le vere cause scatenanti di un’allergia sono alimentari e/o psicologiche) e, nel frattempo, suggerisco alcuni alimenti ricchi di quercetina, un composto naturale presente in alcuni alimenti che può aiutare a combattere le allergie – senza effetti collaterali:

I capperi sono una delle migliori fonti naturali di quercetina (e l’Italia vanta i migliori capperi al mondo): aggiungeteli alle insalate, alle salse, agli antipasti.

Lo zenzero è un rizoma speziato che di fatto blocca l’istamina – ed è anche un ottimo alleato del nostro sistema immunitario: potete semplicemente tagliarne un pezzetto fresco e lasciarlo in infusione 5 minuti in una tazza di acqua bollente, oppure aggiungerlo a tisane e centrifugati.

Le ricerche dimostrano che il miele (del territorio) funziona come un vaccino, aiuta cioè l’organismo a sviluppare una tolleranza agli allergeni locali.

L’ananas è ricco di bromelina, un composto indicato per alleviare l’infiammazione e ridurre la sensibilità allergica.

L’ortica, aggiunta all’insalata oppure in infuso.

Il timo ha livelli molto elevati di vitamina C, oltre a una varietà di altri composti anti-infiammatori, che lavorano insieme per aiutare a bloccare e impedire il rilascio di istamina da parte dei mastociti.

La curcuma, notissima per il suo potere anti-infiammatorio, è anche uno stabilizzatore dei mastociti.

Anche il crescione è un antistaminico molto potente: gustatelo crudo nelle insalate o fatelo soffriggere in olio d’oliva con aglio tritato (anch’esso un antistaminico naturale).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: