fbpx Skip to main content

Cacao

photo: Chopra.com

I testi antichi descrivevano il cacao come un alimento speciale e perfino sacro, “il cibo degli dei”, impiegato in rituali esoterici e religiosi: il consumo dei semi di cacao infatti è vecchio di millenni e questa spezia è sempre stata utilizzata come alimento curativo ed energizzante – oltre che golosoChocolate Bar on Apple iOS 12.2

Oggi, grazie alle ricerche di moltissimi scienziati, nutrizionisti & Co., abbiamo le prove che il cacao porta davvero molti benefici al corpo, alla mente e allo spirito… prendiamone in considerazione i principali:

1. Protezione anti-ossidante

Gli anti-ossidanti sono dei nutrienti presenti in molti cibi che hanno la capacità di fermare o rallentare il danneggiamento cellulare, limitando appunto i processi ossidativi e proteggendo così il nostro corpo dai radicali liberi – questo vale soprattutto per il cioccolato fondente (min. 70% di cacao).

2. Migliora la salute cerebrale

Studi scientifici hanno dimostrato che il cacao non soltanto migliora le nostre funzioni cognitive: aiuta anche a ridurre i livelli di stress, l’infiammazione cerebrale e a migliorare la memoria.

3. Sostiene il sistema immunitario

Gli anti-ossidanti hanno un effetto diretto sul nostro sistema immunitario: dopo aver mangiato del cacao, si produce infatti un aumento dei linfociti T – i marcatori sanguigni del sistema immunitario: questo porta a concludere che il cacao (quindi il cioccolato fondente) sia positivo per il nostro sistema immunitario, anche grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie generali e verso l’intestino, nutrendo il micobioma e migliorando quindi la nostra risposta immunitaria.

4. Migliora la sensibilità all’insulina

Altri studi hanno dimostrato come il cacao riduca la sensibilità e la resistenza all’insulina, aiutando così a ridurre i rischi legati al diabete di tipo 2. In particolare, l’alto contenuto di flavanoli del cacao riduce attivamente la resistenza all’insulina, se assunto regolarmente per diverse settimane consecutive (i flavanoli del cioccolato fondente riducono lo stress ossidativo e agiscono sul metabolismo del glucosio).

5. È un afrodisiaco naturale

Si dice che Montezuma, famoso imperatore azteco del 1500, fu uno dei primi a scoprire le virtù afrodisiache del cacao: ne beveva quotidianamente svariate tazze “corrette” con peperoncino, vaniglia e diversi mix di spezie… sembra che fosse la merenda preferita a corte! Hot Beverage on Apple iOS 12.2

Oggi il cioccolato fondente è annoverato tra i principali afrodisiaci naturali, in quanto contenente anandamide (dall’effetto anti-depressivo) e PEA (dall’effetto anti-dolorifico), ovvero gli stessi composti che producono l’orgasmo a livello fisico, attraverso il rilascio di dopamine nei centri del piacere cerebrali.

Il cioccolato fondente puro contiene anche triptofano, un precursore della serotonina, neurotrasmettitore noto per il senso di benessere e di rilassamento che riesce a creare, nonché arginina, ossia il Viagra naturale, un aminoacido che aumenta la stimolazione sessuale in uomini e donne…

…come gustare il cacao?

  • I semi di cacao crudi, interi o in granella, sono una fantastica aggiunta a frullati, gelati, dessert o perfetti da sgranocchiare al posto delle caramelle, magari insieme a qualche seme oleoso, per nutrirci prima di un allenamento e sedare la fame nervosa (ovviamente 2 o 3 al giorno, non a manciate!)
  • Con il cacao in polvere possiamo preparare ottime cioccolate calde in inverno, freschi budini d’estate e torte e biscotti tutto l’anno (aggiungendo poco miele o zucchero integrale o di cocco).
  • Un quadratino – o due – di cioccolato fondente di qualità (ossia tanto cacao e poco zucchero) non fa male… 😉
  • Come sempre, teniamo d’occhio la provenienza e le modalità di produzione: se possibile, quindi, preferiamo quello biologico, equo e solidale – ambiente e salute ringrazieranno!

…BUONA PASQUA A TUTTI!! Rabbit Face on WhatsApp 2.19.62

2 Comments

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: