Molti già conoscono e apprezzano l’aroma e il gusto di una buona tazza di tè verde al mattino ma… sapevi che aiuta anche a predisporre uno stato d’animo più calmo e meno ansioso per tutta la giornata?
Secondo Il libro del tè, scritto nel 1906 dallo studioso giapponese Okakura Kakuzō, “il tè iniziò come medicina e si trasformò in una bevanda”: con questa semplice ma profonda affermazione, Okakura chiarisce bene perché il tè verde è stato a lungo celebrato sia come rinfrescante lenitivo che come tonico salutare.
I ricercatori dell’Università di Kumamoto, nella regione giapponese di Kyushu, hanno studiato a lungo le proprietà benefiche del tè verde, in particolare la capacità del tè matcha di calmare la mente e ridurre lo stress… e ci sono almeno 400 ragioni per bere il tè verde, compreso l’effetto (scientificamente provato) dei suoi fitochimici sull’umore e sulla funzione cerebrale – nonché la capacità di aumentare la combustione dei grassi 😉
Il tè verde matcha concentra le proprietà dell’intera foglia, che viene coltivata all’ombra per tre o quattro settimane prima del raccolto, quindi rimossa dagli steli e “de-venata” prima di essere macinata e ridotta in una polvere verde chiaro, da sciogliere in acqua calda o latte vegetale come bevanda.