fbpx Skip to main content

Non so voi ma, forse per distorsione professionale, noto che la postura (soprattutto quella dei più giovani) è generalmente peggiorata negli ultimi anni 🙁 La tecnologia è indubbiamente il primo e principale colpevole: infatti “grazie” al cellulare la gente guarda costantemente in basso mentre si aggira per le città, con il collo allungato e la schiena curva… lavorare da casa, poi, per molti è stato il colpo di grazia: dovendosi adattare dall’oggi al domani e senza la possibilità di organizzarsi al meglio, spesso ci si è ritrovati in uno spazio domestico non proprio “ergonomicamente ideale”, per usare un eufemismo! E comunque, anche se non lavoriamo da casa, siamo sinceri: quante volte ci sdraiamo sul divano, con il collo appoggiato a casaccio, mentre scriviamo, chattiamo ecc.?

Purtroppo la triste realtà è che una cattiva postura contribuisce a molti problemi, nel breve e nel lungo termine: sul piano estetico (un brutto portamento ci rende immediatamente meno attraenti) e su quello emotivo (abituandoci alla chiusura verso l’esterno, verso gli altri), sul piano muscolo-scheletrico (scoliosi, contratture e problemi cervicali à go-go) e su quello digestivo e intestinale ma… sapevate che chinare la testa troppo spesso crea più rapidamente le tanto odiate rughe del collo?? Ebbene sì: le rughe del collo sono causate dalle stesse cose che causano altre rughe: una combinazione di invecchiamento della pelle – rottura del collagene e del tessuto elastico – e movimento ripetuto. Questo è particolarmente vero anche per il collo, poiché la pelle qui tende ad essere più sottile – e la pelle più sottile è più soggetta a un invecchiamento più rapido, come nel caso del contorno-occhi 😉 La degradazione del collagene e dell’elastina è principalmente innescata dall’esposizione ai raggi UV, infatti bisogna prestare attenzione all’esposizione ai raggi solari, ma la seconda causa principale è il movimento, cioè la flessione del collo per guardare in basso!

–> quick tip: quando siamo seduti, in qualsiasi posizione, controlliamo che i fianchi siano sopra l’altezza delle ginocchia, in questo modo naturalmente la parte bassa della schiena e il bacino assumeranno una posizione corretta di sostegno e carico, spingiamo in basso le spalle e la colonna vertebrale sarà comodamente neutra.

Se non ci bastano gli innumerevoli benefici per la salute (umore, spinta cognitiva, rilassamento muscolare e migliore circolazione), prestiamo attenzione alla nostra postura almeno per prevenire le rughe… 🙂

Rispondi

Scopri di più da BENESSERE 2.0

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading